lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
20 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIC’era una volta Hollywooddi David Niven
20 Mag 2025 ore 18:30
talkRiabitare Roma. Palazzina LIVEdi IT’S ARCHITETTURA
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
Da quando gli architetti hanno acquisito piena confidenza con l’uso dei video, il loro modo di osservare e di raccontare la casa si è aperto alla ricerca di nuove sensibilità.
Architetture in video, a cura di Image, è un programma di incontri e proiezioni che rivela nuovi aspetti simbolici dell’abitare e nuove narrazioni della progettazione.
mercoledì 1 ottobre, ore 20.00
Public Symphonies. Esercizi di spazio pubblico
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
I progetti di spazi pubblici cominciano a essere concepiti a partire dal video, per poi essere osservati attraverso lo stesso strumento che si avvale sempre più delle possibilità di diffusione e condivisione dei social network.
L’occhio documentaristico con cui un consistente filone della ricerca cinematografica ha accompagnato la nascita delle città contemporanee si adatta e si trasforma per descrivere un fenomeno che privilegia la partecipazione dello spettatore.
intervengono
Giovanni Piperno regista e fotografo
Alberto Iacovoni architetto
modera
Marco Brizzi architetto
video in programma
ROOMS: NO VACANCY
Luis Urculo, architettura di Fake Industries Architectural Agonism e MAIO, ES 2014, 6’24”
Jardin de los senderos que se bifurcan
Cristobal Palma, architettura di Beals + Lyon Architects, BR 2013, 3’10”
Parque de la infancia
Pablo Casals-Aguirre, architettura di Elemental e Alejandro Aravena, CL 2012, 5’19”
Hypertube
Taller de Casquería, architettura di PKMN Architectures e Taller de Casquería, ES 2014, 1’54”
Cubierta Cazucá
Juan Carlos Lorza, architettura di Giancarlo Mazzanti Arquitectos, CO 2011, 3’30”
Klong Toey Community Lantern
TYIN tegnestue Architects, NO 2011, 3’03”
Red Bull Music Academy. Nave de la Música en Matadero Madrid
Luis Guijarro, architettura di Langarita Navarro, ES 2013, 1’35’’
Oostcampus
Imagen Subliminal, architettura di Carlos Arroyo, ES 2013, 3’36”
2012 Serpentine Gallery Pavilion, London, United Kingdom
Pedro Kok, architettura di Herzog & De Meuron con Ai Weiwei, UK 2012, 2’16”
The Dog From The City
Francesca Benedetto, Federico Bernocchi, Davide Rapp, IT 2014, 5’43”
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>