Un viaggio nell’immaginario tecnologico e surreale degli artisti di oggi tra sogni generati da computer, algoritmi creativi e avatar che si interrogano sul senso dell’esistenza.
Oltre 150 scatti per scoprire il percorso creativo e i temi che animano la ricerca del fotografo vincitore di dieci edizioni del World Press Photo Award.
Accanto alla mostra “La Strada. Dove si crea il mondo” come suo naturale prolungamento, la piazza del museo ospita una rassegna di street food a rappresentare la varietà gastronomica proveniente da diversi angoli di Italia e del mondo.
Dal Martedì al Venerdì
11.00 - 19.00
sabato
11.00 - 22.00
Domenica
11.00 - 19.00
Giorno di chiusura
Tutti i Lunedì, 25 Dicembre, 1 Maggio La biglietteria chiude un’ora prima del museo
AVVISO
I servizi di caffetteria & bookshop e di ristorazione sono temporaneamente sospesi. Stiamo lavorando perché siano riattivati il più rapidamente possibile. Ci scusiamo per il disagio.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori Bibliocard – Biblioteche di Roma; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; dipendenti Enel e un accompagnatore, dietro presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e famigliari; possessori della tessera socio Pro Loco.
Ridotto famiglie
€ 9
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
Mini
€ 5
Per gli ingressi “last hour” dalle 17.30 e il sabato dalle ore 20.30; il mercoledì dalle 14.00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale; a studente (oltre i 14 anni) per gruppi classe (scuole secondarie di secondo grado) che acquistano le attività educative del MAXXI; per l’ingresso alle proiezioni della videogallery (gratuito con l’acquisto di un biglietto intero o ridotto).
48 ore
€ 15
valido per due ingressi in due giorni consecutivi.
Gratuito
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; accompagnatore del disabile; dipendenti MiBAC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card del MAXXI; studenti universitari di Arte e Architettura dal martedì al venerdì*; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla collezione permanente, dal martedì al giovedì e la prima domenica di ogni mese nel periodo estivo; per le donne l’8 marzo. Clicca qui per maggiori informazioni
mostra Zerocalcare
€ 10
valido per l’ingresso alla mostra presso lo spazio Extra MAXXI.
mostra Zerocalcare + MAXXI
€ 15
valido per l’ingresso al museo e alla mostra presso lo spazio Extra MAXXI.
mostra Zerocalcare + MAXXI Ridotto
€ 12
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano; possessori Bibliocard – Biblioteche di Roma; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; dipendenti Enel e un accompagnatore, dietro presentazione del badge aziendale e di un documento di riconoscimento valido; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e famigliari; possessori della tessera socio Pro Loco.
mostra Zerocalcare + MAXXI con tariffa Mini
€ 9
Per gli ingressi “last hour” dalle 17.30 e il sabato dalle ore 20.30; il mercoledì dalle 14.00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale; a studente (oltre i 14 anni) per gruppi classe (scuole secondarie di secondo grado) che acquistano le attività educative del MAXXI; per l’ingresso alle proiezioni della videogallery (gratuito con l’acquisto di un biglietto intero o ridotto).
Speciale La Strada. Dove si crea il mondo
prenditi più tempo per visitare questa mostra!
è possibile acquistare un secondo biglietto* a €9 se già in possesso del biglietto intero o del biglietto a €15 per Museo+Zerocalcare; a €6 se già in possesso del ridotto o del biglietto a €12 per Museo+Zerocalcare.
*Il biglietto va richiesto nel giorno di acquisto del primo e avrà validità di 1 mese dall’emissione.
Oltre 400 opere che testimoniano la produzione artistica internazionale, con una particolare attenzione alle esperienze italiane e a quegli artisti stranieri la cui ricerca è legata al contesto italiano
Le collezioni del MAXXI Architettura comprendono tutti quei prodotti e documenti che, in forme diverse, rappresentano la complessità materiale e concettuale dell’architettura
Il Centro Archivi cura e gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo.
-scape è uno studio di architettura, con sede a Roma e Parigi, premiato nel 2008, con i “Nouveaux Albums des Jeunes Architectes”, riconoscimento del Ministero della Cultura e della Comunicazione...