lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
21 Mag 2025 ore 18:00
talkOltre l’udibileL'Electrical Jubilee nei percorsi sonori di Christina Kubisch
23 Mag 2025 ore 19:00
talkÈ stato un casodi Massimiliano Fuksas
24 Mag 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIGeografie liquidelaboratori in LIS
27 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIL’uomo che arrestò Mussolinidi Mario Avagliano
28 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIIl grande frastuonodi Roy Chen
12 aprile – 2 maggio 2014
opening 11 aprile, ore 18.00
Piazza del MAXXI
Lo “stato di plastica” che galleggia sugli oceani compie un anno e apre la sua ambasciata al MAXXI.
Fondato a Parigi l’11 aprile 2013 dall’artista Maria Cristina Finucci, il Garbage Patch State celebra la sua prima Festa Nazionale con una installazione nella piazza del museo e l’apertura della sua prima Ambasciata.
L’accumulo di rifiuti plastici nei tre Oceani e ora anche nel Mediterraneo, ha causato negli anni la formazione di 5 isole con una estensione totale di 16 milioni di km 2, in continua crescita. Isole fatte completamente di materiale plastico .
I visitatori del MAXXI potranno passare sotto un’onda realizzata con milioni di scaglie di P.E.T. provenienti dal processo di riciclo delle bottiglie e scoprire che cosa c’è sotto il livello del mare, e all’interno dell’Ambasciata – ospitata nel Padiglione del Dipartimento educazione nella piazza del MAXXI -, potranno prendere la cittadinanza come simbolo di adesione a un comportamento rispettoso nei confronti del pianeta, prendendo coscienza del fatto che questa situazione costituisce un mezzo di sterminio per la fauna marina e per l’ecosistema.
L’artista ha creato anche una anagrafe di tutti i possibili oggetti candidati a finire nel mare, migliaia di schede che verranno affisse all’interno dell’Ambasciata, coprendone interamente le pareti; chi lo desidera avrà la possibilità prendere in adozione virtuale una bottiglia, un pallone, un contenitore di cibo, ovvero uno di quegli oggetti destinati a essere buttati e che spesso finiscono nel Garbage Patch State. Si potrà inoltre scaricare una App per giocare con lo Stato del Garbage Patch.
Fondamentale è lo scopo didattico del progetto al MAXXI: i bambini potranno svolgere attività ludiche nell’Ambasciata giocando con passaporti e schede appositamente creati per loro.
Una piccola mostra, realizzata con il Master in Exhibit and Public Design dell’Università La Sapienza e coordinata dalla Direttrice del master Cecilia Cecchini, testimonia il lavoro svolto dall’artista in collaborazione con gli studenti attraverso i progetti elaborati per l’allestimento esterno dell’Ambasciata.
È possibile visitare il Padiglione del Dipartimento educazione la domenica dalle 16.00 alle 19.00, su appuntamento scrivendo a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
MAXXI B.A.S.E.
Transmedialità e costruzione del reale: comunicare il design nell’era dell’informazione
Un incontro organizzato dal Master in Exhibit and Public Design sulle forme più avanzate di comunicazione nel design, durante il quale verrà presentato il lavoro transmediale degli studenti sul Garbage Patch State.