cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
Siamo chiusi.
Per questo restiamo aperti.
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del Decreto Legge 13 marzo 2021 i servizi di caffetteria e ristorazione sono momentaneamente sospesi.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13:00.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
Il museo d’arte contemporanea ti disorienta? Scopri il suo backstage.
Per chi è?
Adulti con disagio mentale inseriti in percorsi di risocializzazione.
Cos’è?
Un percorso educativo strutturato in incontri formativi, attività laboratoriali e workshop con artisti.
Come funziona?
La articolata architettura di Zaha Hadid offre una molteplicità di interstizi e angoli sfuggenti, emarginati rispetto al percorso allestivo e per questo punti di partenza privilegiati per osservare il MAXXI in modo inedito. Qui saranno disposti i partecipanti al progetto che, divisi in piccoli gruppi, osserveranno gli angoli del museo e il museodagli angoli, instaurando un dialogo allo stesso tempo con lo spazio architettonico, con le opere e con i visitatori.
Osservatori di angoli, nato in continuità con i progetti avviati dal 2010 con Se navigando uso la bussola e Se navigando…immagina, è realizzato dal Dipartimento educazione in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale Asl Roma A e Roma E, curato da Cesare Pietroiusti.