lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
IL MAXXI A NATALE
orari e aperture straordinarie
domenica 24 dicembre ore 11 – 16
domenica 31 dicembre ore 11 – 16
lunedì 1 gennaio ore 11 – 20
sabato 6 gennaio ore 11 – 19
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
ottobre 2020
Teatro e musica all’interno del Museo. Le architetture e le consonanze del linguaggio di Edoardo Sanguineti parlano con le opere esposte e con l’architettura di Zaha Hadid.
FAUST o del travestimento si inserisce all’interno del progetto “Travestimento e dissimulazione della traduzione” nell’ambito del Progetto Speciale Triennale MiBACT 2018/2020 che il regista Marco Lucchesi realizza con le attrici e gli attori della Scuola di Teatro e Specializzazione Professionale del Teatro di Roma, in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, il Conservatorio Santa Cecilia, l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
Nel 2020 il regista lavora con gli attori specializzandi sul testo Faust. Un travestimento di Edoardo Sanguineti, rilettura dell’omonima opera di Johann Wolfang von Goethe, in occasione del decennale della scomparsa di Sanguineti.
Parte del laboratorio integrato di analisi strutturale dei testi si svolge al MAXXI, che accoglie gli attori per lavorare nelle gallerie interagendo con lo straordinario spazio di Zaha Hadid e con le opere esposte.
Il pubblico del museo potrà seguire il percorso formativo del gruppo, che indagherà le architetture e le consonanze del linguaggio di Sanguineti con le opere esposte e con l’architettura di Zaha Hadid. L’Ufficio Educazione porta avanti tale progetto con l’intento di animare gli spazi museali con modalità nuove e offrire ai visitatori proposte insolite, aprendo gli spazi al teatro e al dialogo tra le arti e l’architettura.
Il 28 e 29 novembre 2020 è previsto un momento di restituzione del lavoro svolto dagli attori nelle gallerie del museo, con l’accompagnamento musicale di piccoli nuclei di artisti del Conservatorio Santa Cecilia. Sia il percorso formativo nelle gallerie, sia l’evento finale sono pensati con un approccio intimo e vicino al pubblico, molto lontano dallo spettacolo teatrale inteso in senso tradizionale.
Per informazioni rivolgersi al numero 3386419518 – dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00 – o via mail a edumaxxi@fondazionemaxxi.it