lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
In occasione della mostra Energy. Architettura e reti del petrolio e del post petrolio, il MAXXI presenta un ciclo di lezioni sulle nostre energie profonde: quelle che servono per vivere, pensare, creare. Artisti e scienziati, intellettuali e politici, ambientalisti e imprenditori si confrontano sulla straordinaria forza vitale e trasformativa che abita idee, pensieri, emozioni e azioni.
mercoledì 16 ottobre, ore 18.00
Energia al lavoro
ENRICO GIOVANNINI / GIOVANNA MELANDRI
modera MYRTA MERLINO, giornalista e conduttrice televisiva, esperta di economia
Auditorium del MAXXI – ingresso libero
In cinese ”crisi” si scrive con due ideogrammi, che significano rispettivamente rischio e opportunità. Ciò che pare immutabile e avverso si trasforma e il vincolo diviene risorsa, permettendoci di immaginare e sostenere energie e possibilità prima celate. Energie che producono nuovo lavoro, nell’impresa creativa e sociale.
Enrico Giovannini Economista e statistico, da aprile 2013 è il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. Sotto la sua presidenza, dal 2009 al 2013, l’Istat ha elaborato il progetto per la misura del “Benessere Equo e Sostenibile” (BES), offrendo, attraverso la lettura di indicatori quali la salute, l’istruzione e l’ambiente, un’alternativa al PIL, per una fotografia più completa della crescita e del benessere di un paese.
Giovanna Melandri Parlamentare (1994-2012), due volte ministro, da novembre 2012 è il Presidente della Fondazione MAXXI. Tutela dell’ambiente, sviluppo sostenibile, promozione della cultura e delle pratiche sociali contraddistinguono le sue attività politiche, la rete di relazioni e progetti internazionali e le numerose pubblicazioni. Dal 2012 è Presidente di Uman Foundation.
Prossimi incontri
sabato 19 ottobre, ore 11.00
Con l’energia di tutti ILARIA CAPUA / HOU HANRU
sabato 23 novembre, ore 11.00
Energia civile LAURA BOLDRINI / ROBERTO DELLA SETA / IGNAZIO MARINO
sabato 30 novembre, ore 11.00
L’energia fatta per me RICCARDO LUNA / PAOLA MAUGERI
Partner
