lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
biglietto unico valido fino al 17 aprile, per tutte le mostre in corso, a causa del riallestimento di 2 gallerie
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
– presentando alle casse un biglietto Trenitalia con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 21 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Milano, Italia
Springing MAXXI è una fontana circolare sospesa. Il suo circuito segmentato permette di attivare l’acqua in diverse sezioni trasformandola in un’installazione multifunzionale (fontana, sky window, teatro, spazio eventi e area gioco) mentre le due tende e il prato che la circondano ospitano comode sedute per i visitatori.
Rotterdam, Olanda e Parma, Italia
Con Oltre il giardino la natura entra nel museo: i pini marittimi filtrano i raggi del sole ed emanano una fragranza tipicamente mediterranea, le specie arboree, erbacee e graminacee, rimandano agli odori della campagna romana e la sera le luci diventano lucciole che illuminano lo spazio.
Milano, Italia
In Ground Atlas una piattaforma di legno inclinata che scompare in una vasca di acqua, diventa una spiaggia urbana con ombrelloni messi a disposizione dei visitatori. La spiaggia può essere usata come pedana per gli eventi estivi, palcoscenico, anfiteatro, piscina e solarium.
Roma, Italia
Borderline è una “linea di confine” che attraversa la piazza del museo piegandosi su se stessa. Le sue pareti perimetrali che si ergono fino a 3 metri ospitano sedute e schienali e nascondono una “stanza giardino” di vegetazione spontanea e sorgenti d’acqua.
Sala Carlo Scarpa
YAP MAXXI è il programma annuale di promozione e sostegno della giovane architettura organizzato in collaborazione con ilMoMA/MoMA PS1 di New York, Constructo di Santiago del Cile e, per la prima volta quest’anno, l’Istanbul Museum of Modern Art, Turchia. Il programma prevede che ogni anno uno studio di architettura emergente progetti un’installazione capace di offrire ai visitatori uno spazio per gli eventi estivi del museo e un luogo con “ombra, acqua e spazi per il relax”.
Una giuria internazionale ha scelto, in una rosa di cinque finalisti, il progetto vincitore di YAP MAXXI 2013, giunto quest’anno alla sua terza edizione. Si tratta dell’installazione He dello studio torinese bam! bottega di architettura metropolitana, un’architettura grande e leggera, che fluttua sopra la piazza del MAXXI creando ombra e giochi d’acqua di giorno e luce di notte.
Un percorso espositivo giovane e vivace rispecchia lo spirito del programma e presenta YAP Young Architects Program 2013 tra progetti, video, modelli e immagini.
Allestita nella sala Carlo Scarpa fino al 20 ottobre 2013, la mostra espone i progetti finalisti di YAP MAXXI con i modelli di concorso e approfondisce con attenzione il progetto vincitore.
Tre video illustrano, nel dettaglio, gli obbiettivi del programma YAP, il concept dell’installazione He dello studio bam! bottega di architettura metropolitana e il backstage del cantiere. Sono inoltre raccontati, con immagini e video dinamici, i progetti vincitori delle istituzioni del network YAP.
HE – L’INSTALLAZIONE VINCITRICE
L’installazione He è un grande volume sospeso, che attraverso la sua dimensione, il colore, l’uso ludico dell’acqua e l’ombra genera un’interazione con gli spazi esterni del museo.
La trasparenza e l’apparente assenza di peso dell’installazione sospesa generano un dialogo e un contrasto stimolante con la massa imponente del museo e le sue forme sinuose. Il grande volume asseconda il movimento del vento valorizzando la leggerezza dei materiali che lo compongono. Il colore e la trasparenza del materiale, in contrasto con il carattere minerale del museo, regalano sorprendenti riflessi cromatici che variano con la luce permettendo a He di mutare aspetto nel corso della giornata.
La sera, il volume si trasforma in una grande lanterna sospesa, valorizzando il suo carattere di landmark nel contesto urbano.
La pedana sottostante, che di giorno accoglie i luoghi di sosta e gioco, la sera diventa palcoscenisco degli eventi YAP MAXXI, ricreando una nuova centralità nel piazzale, rivolgendosi tanto verso il museo, tanto verso il quartiere.
I FINALISTI
Laboratorio Permanente | Springing MAXXI
Loop Landscape & Architecture Design Network | Oltre il giardino
Matilde Cassani | Ground Atlas
AK0-architettura a kilometro zero | Borderline