XIX Giornata del Contemporaneo
ingresso gratuito alla galleria 1 per la mostra FUORI TUTTO
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
ingresso gratuito alla galleria 1 per la mostra FUORI TUTTO
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
3 Ott 2023 > 5 Nov 2023
IN RESTAURORossella BiscottiIl Processo
3 Ott 2023 ore 18:00
libri al MAXXILa rivoluzione del meritodi Luca Ricolfi
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
Anche quest’anno il MAXXI partecipa alla Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea italiana.
In occasione della #GDC19 il Museo offre l’ingresso gratuito alla Galleria 1 con FUORI TUTTO, il nuovo allestimento della Collezione concepito come un “deposito aperto”, che mette in mostra la sperimentazione della scena creativa più attuale, tra le acquisizioni più recenti, i grandi maestri e le giovani generazioni.
ore 11:30 e ore 17
visite guidate gratuite
appuntamento presso l’infopoint del Museo 10 minuti prima dell’inizio della visita
Per approfondire i temi della mostra FUORI TUTTO è possibile prenotare una visita guidata gratuita
prenota la visita delle 11:30
prenota la visita delle 17
ore 17 – galleria 4
incontro con Enzo Cucchi
In concomitanza con il finissage della mostra Enzo Cucchi. Il poeta e il mago i 240 volumi che compongono la biblioteca privata dell’artista ricreata per questa occasione, vengono donati ai visitatori del Museo. Un evento di dispersione delle “letture” dell’artista accompagnato da un racconto inedito sulla storia della sua eterogenea e ricca collezione libraria.
Intervengono, insieme all’artista, Luigia Lonardelli, curatrice della mostra e Francesco Longo, Responsabile della Biblioteca del MAXXI
ore 19 – piazza del MAXXI
presentazione dell’opera Temporali di Alberto Garutti
La giornata è anche occasione per presentare l’installazione di Alberto Garutti, ideata nel 2009 per gli spazi interni del MAXXI prima della sua apertura e ripensata dall’artista in una nuova forma: una grande scritta luminosa sulla copertura dell’edificio che riproduce fedelmente la grafia dell’artista.
Queste luci vibreranno quando in Italia un fulmine cadrà durante i temporali.
Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà al cielo.
La Giornata del Contemporaneo coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista su tutto il territorio nazionale, per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. L’immagine guida di questa edizione è l’opera Pa(y)sage Corporel (2023) dell’artista italo-senegalese Binta Diaw (Milano, 1995).