cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Reggio Emilia, 6 maggio – 12 giugno 2011
nell’ambito del Festival “Fotografia Europea”
Il MAXXI partecipa alla VI edizione del festival “Fotografia Europea” con la mostra Vedute d’Italia. Fotografie di Olivo Barbieri, Nunzio Battaglia, Marcello Galvani e Luciano Romano dalle Collezioni di Fotografia del MAXXI Architettura, a cura di Francesca Fabiani e Laura Gasparini.
Quattro fotografi raccontano con sguardi diversi il paesaggio italiano attraverso 40 fotografie provenienti dalle collezioni del MAXXI e realizzate su committenza.
Le linee di ricerca sono quelle inauguratesi in Italia a partire dagli anni Settanta che hanno contribuito a far maturare nell’ambito della fotografia italiana una nuova consapevolezza del ruolo dell’autore. I temi affrontati sono quelli del paesaggio, in particolare quello italiano, in tutte le sue accezioni. Nel restituire fotograficamente un paesaggio secondo la visione personale dell’autore, non si ha la sensazione di una denuncia sociale, ma di un’attenta ricerca di un’identità personale in relazione al luogo.
Nel lavoro sullo stretto di Messina realizzato per atlante italiano003, Olivo Barbieri, gioca sul tema della sequenza narrativa: i singoli scatti, come fotogrammi di una pellicola, acquistano piena leggibilità grazie al loro accostamento che, al tempo stesso, nulla toglie all’autonomia formale di ciascuna fotografia.
Il passaggio generazionale è affidato a Nunzio Battaglia, che attraverso semplici inquadrature, riconduce ricordi, sentimenti e sensazioni all’immagine stessa. In questo lavoro – realizzato intorno ai grandi parchi appenninici di Toscana, Umbria, Marche, Trentino-Alto Adige – Battaglia affronta il tema con uno sguardo a volte ironico, quando incontra un paesaggio che vuole sembrare naturale ma che spesso si rivela iperprogettato, altre volte sinceramente ammirato per il potere disarmante della sua bellezza.
La fotografia di Luciano Romano si propone di superare i limiti della rappresentazione attraverso una progettazione dell’immagine che non tralascia alcun dettaglio. Nel nord-est fotografato per atlante italiano003 (che gli è valso il 2° premio), Romano mette in luce la trasformazione del paesaggio soffermandosi su quel brusco confine che separa città e campagna, là dove i campi s’interrompono per lasciare crescere case e industrie, la segnaletica entra invasiva nello spazio e i centri commerciali diventano le nuove cattedrali di queste città.
Il silenzio e il tempo di lettura sono i parametri per apprezzare il lavoro di Marcello Galvani (Massa Lombarda, 1975), nelle cui immagini di sembra non accadere nulla o che non vi sia ritratto nulla di significativo. In questi scatti – 2° posto al concorso del MAXXI rivolto a giovani fotografi nell’ambito di atlante italiano007 – Galvani riporta in modo intimo e personale l’esperienza del vissuto, gli incontri casuali con persone e luoghi più o meno familiari.
Didascalia: Olivo Berbieri, Ganzirri, lago piccolo (sequenza 1/5), 2002