lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Apr 2025 ore 19:30
performance musicaleOkkyung Lee & Rashad Becker
6 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXINero indelebiledi Mirella Serri
7 Mag 2025 ore 18:00
talkItalia Amore Miodi Gianfranco Jannuzzo
11 Mag 2025 ore 12:00
visite guidateStop DrawingArchitettura oltre il disegno
14 Mag 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPaleoestetica. Alle origini della cultura visualedi Michele Cometa
16 Mag 2025 ore 18:00
le storie dell'arteLezione sul verdecon Giorgio Zanchetti
venerdì 13 marzo, ore 11.00 – 19.00
Il progetto transnazionale nomade The Body of Energy (of the mind) di Stefano Cagol, realizzato con il supporto della Fondazione tedesca RWE Stiftung fu?r Energie und Gesellschaft, fa tappa al MAXXI. “Dando corpo” all’energia, immateriale e invisibile, la performance innesca un’interazione con gli spazi del museo e con i suoi visitatori, per mettere in evidenza intensi scambi di energia.
Una metaforica e simbolica ricerca di energia
Un intenso percorso attraverso l’Europa e la sue nuove energie, un viaggio di 6 mesi attraverso diverse nazioni “scansionando” nuove energie e fermandosi presso luoghi dove viene prodotta energia, come le centrali, e luoghi dove viene prodotta energia culturale, come i musei.
Il progetto mostra ciò che non è visibile.
Dà forma all’energia
Il percorso è iniziato a Bergen in Norvegia il 3 ottobre 2014 e si concluderà il 3 aprile 2015 alla Fondazione Bevilacqua La Masa, dopo essere stato al Museum Folkwang di Essen e allo ZKM di Karlsruhe, e dopo essersi spinto dal Mare del Nord al Mediterraneo, fino all’estremità dell’Europa a Gibilterra nel nuovo spazio Listen to the Sirens.
Durante il viaggio e nel corso delle azioni partecipative, l’artista raccoglie tracce di energia attraverso l’uso di una videocamera a infrarossi capace di rilevare la temperatura, presa come simbolo di energia. Il mezzo di trasporto, marcato da scritte con lettere cubitali, è al tempo stesso stazione di lavoro e ideale segnaposto/landmark nelle singole fermate.