lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard; presentando alle casse un biglietto Frecciarossa o Frecciargento con destinazione Roma effettuato tra il 27 novembre 2024 e il 20 aprile 2025
valido per un anno dalla data di acquisto
minori di 18 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; possessori della card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; soci AMACI; membri CIMAM – International Committee for Museums and Collections of Modern Art; membri ICOM; giornalisti (che possano comprovare la propria attività); studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
22 Gen 2025 ore 18:00
presentazione editorialeMemorabileIpermoda
23 Gen 2025 ore 16:30
visita guidata gratuita per i docentiGuido GuidiCol tempo 1956 - 2024
23 Gen 2025 ore 18:00
talkZibaldoneCAMPO
26 Gen 2025 ore 16:30
MAXXI in famigliaProgettare il cambiamento
28 Gen 2025 ore 18:00
conversazioni d'autoreGuido Guidi
29 Gen 2025 ore 16:30
MAXXIperTUTTIDalla materia al simbololaboratori tattili
mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, ore 21.00
Louise Bourgeois. Falli, ragni e ghigliottine
Scritto e diretto da Luca De Bei, con Margherita Di Rauso
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
Un avvincente e imprevedibile monologo che mette in scena il furore creativo di una delle più grandi artiste del ‘900. Consapevolmente anticonvenzionale, modestamente geniale, Louise Bourgeois è stata una straordinaria interprete dell’arte e dell’universo femminile.
Fare arte non è una terapia,
è un atto di sopravvivenza.
Scomparsa nel 2010 a New York all’età di 98 anni e mezzo, la scultrice di origine parigina, consacrata al vasto pubblico alla Biennale di Venezia nel 1993, è l’emblema di un secolo di turbamenti, delicatezza e violenza (subita), emozioni e irripetibilità.
Ingiustamente considerata un’artista scandalosa ed erotica, Louise Bourgeois fu famosa per i simbolici ragni enormi, i provocatori falli giganteschi, le gabbie e le ghigliottine issate sui tetti delle case borghesi. Lo spettacolo teatrale riflette il carattere onirico delle sue opere e riprende i temi cari all’artista, come la famiglia e la solitudine, l´io e il suo doppio. Il diario di una vita alla ricerca del dialogo, che il palco rivolge allo spettatore, ricordandogli il ruolo dell’infanzia nella vita adulta.
Un ritratto di Louise Bourgeois
© Robert Mapplethorpe Foundation
Prossimi appuntamenti
venerdì 12, 19, 26 settembre e venerdì 3 ottobre | Ad occhi chiusi
domenica 21 settembre | Le rovine di Adriano
Appuntamenti precedenti
venerdì 18 luglio | Magnitudo Emilia
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>