cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Un ciclo di incontri e lezioni nell’ambito della mostra Erasmus Effect. Architetti italiani all’estero per raccogliere le testimonianze dirette degli stessi protagonisti e conversare con studiosi, esperti del settore e progettisti di rilievo internazionale che hanno dato vita a piccoli e grandi capolavori di architettura.
Primo incontro
sabato 15 febbraio, ore 11.30
BAROZZI/VEIGA + MODUS ARCHITECTS
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
Modera
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Intervengono
Fabrizio Barozzi Studio Barozzi/Veiga
Matteo Scagnol e Sandy Attia Modus Architects
BAROZZI/VEIGA Barcellona, Spagna
Fabrizio Barozzi (Rovereto, 1976) e Alberto Veiga (Santiago de Compostela, 1973) iniziano la loro attività professionale fondando lo studio Barozzi / Veiga nel 2004 a Barcellona.
Dal 2004 lo studio ha vinto numerosi concorsi internazionali fra cui meritano speciale menzione il nuovo Museo di belle arti di Lausanne e l’ampliamento del Museo cantonale d’arte dei Grigioni.
MODUS ARCHITECTS Bressanone, Italia
Matteo Scagnol e Sandy Attia dopo gli studi alla Harvard University, fondano MODUS architects nel 2000. I loro progetti sono stati presentati alla Biennale di Architettura e hanno ricevuto riconoscimento con premi nazionali e internazionali. Recentemente hanno completato cinque edifici scolastici, un centro psichiatrico e vari interventi su infrastrutture stradali e centrali di cogenerazione.
Barozzi / Veiga, MCBA - Nouveau Musée Cantonal des Beaux-Arts, Lausanne, Concorso internazionale 2011
MODUS, Casa e Atelier d‘artista, Castelrotto, Bolzano. Foto di Hannes Meraner
prossimo appuntamento
venerdì 28 febbraio, ore 18.00
Masterclass – Mies van der Rohe e il Seagram Building
Gli incontri sono stati realizzati con la sponsorizzazione di ENI