cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
mercoledì 7 maggio, ore 18.30
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Persone, luoghi, paesaggi
lungo il Grande Raccordo Anulare
Sacro romano Gra è un lento viaggio in una Roma sconosciuta e contemporanea, fatta di esperimenti, abbandoni, peripezie, fallimenti e riscatti. Un atlante della periferia romana che ci conduce all’interno delle sue storie e dei suoi abbandoni, affrancandosi dall’asfalto per non esserne inghiottito.
‘Un formidabile libro: breviario metropolitano, portolano dell’abbandono, atlante della incoercibile,
quasi metafisica energia della periferia romana’
Sandro Veronesi
Il volume di Nicolò Bassetti e Sapo Matteucci, edito da Quodlibet è una sfida alla scoperta dell’enorme lingua d’asfalto, lunga 68 km, che è il Grande Raccordo Anulare.
Non solo un libro, ma un progetto più ampio che contempla anche il film Sacro Gra diretto da Gianfranco Rosi, presentata alla 70ª Mostra Internazionale d’Arte, dove ha vinto il Leone d’oro come miglior film.
introduce
Margherita Guccione Direttore MAXXI Architettura
intervengono
Franco Purini Architetto e teorico dell’architettura
Davide Riondino Artista
Sandro Veronesi Scrittore
Saranno presenti gli autori