cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
giovedì 21 luglio, ore 19.00 – 20.15
Sala Claudia Gian Ferrari – ingresso libero
Proseguono gli incontri che il Dipartimento Educazione propone in occasione della mostra dedicata a Michelangelo Pistoletto. Nella sala Claudia Gian Ferrari, spazio espositivo ma anche laboratoriale, continuano ad alternarsi momenti di condivisione e riflessione su temi artistici e di forte impegno sociale.
L’incontro sarà con il Romaeuropa Festival, crocevia naturale d’identità multiculturali e luogo di espressione dei più diversi linguaggi artistici contemporanei, che dal 1986 ridisegna la proposta culturale dell’autunno romano. L’internazionalità del Festival si sostanzia nella sua collocazione geografica e nel suo costante sguardo al Mediterraneo, bacino prolifero di artisti visivi, musicisti, registi e coreografi. Il Romaeuropa Festival si siede al Tavolo del Mediterraneo Love Difference di Michelangelo Pistoletto per parlare di cultura della danza contemporanea italiana e di quella araba, protagoniste rispettivamente nel programma 2011 del Festival, dei focus DNA danza nazionale autoriale e Corpi Resistenti.
Continua quindi la collaborazione tra il MAXXI e Romaeuropa, già avviata due anni fa in occasione dell’evento inaugurale degli spazi di Zaha Hadid con Dialoge 09 – MAXXI di Sasha Waltz & Guests, e che proseguirà il prossimo ottobre con un programma di performance tra le più significative del primo periodo di Trisha Brown.
introduce
Stefania Vannini, responsabile Dipartimento Educazione del MAXXI
intervengono
Anna Lea Antolini, consulente promozione danza italiana della Fondazione Romaeuropa
Francesca Manica, responsabile progetti speciali per la Fondazione Romaeuropa
Gerarda Ventura, vicepresidente della piattaforma Euromed ONG