lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
Per tutto il mese di agosto i residenti nel Comune di Roma accedono al MAXXI con biglietto ridotto. Lo sconto viene applicato sul biglietto del Museo e sulle mostre temporanee con diversa bigliettazione.
acquista online
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Responsabile del Centro Archivi del MAXXI Architettura, dal 2006 si occupa dell’archiviazione dei fondi di architetti e ingegneri al MAXXI e ne cura l’ordinamento, l’inventariazione e la pubblicazione, seguendo contemporaneamente a 360° tutte le attività del Museo di Architettura volte alla valorizzazione delle Collezioni.
Storica dell’arte, collabora con il Centro Archivi MAXXI Arte dal 2016. Dopo la laurea magistrale in Storia dell’arte presso l’Università degli Studi Roma Tre, prosegue la formazione con un master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e frequenta corsi di alta formazione in archivistica contemporanea. Specializzanda in beni storico artistici all’Università degli Studi di Perugia, ha partecipato a programmi di ricerca interuniversitari nazionali ed internazionali pubblicando contributi in riviste scientifiche e di settore.
Laureato all’Università Iuav di Venezia, dal 1991 lavora presso l’Archivio Progetti di cui dal 2011 è responsabile. Ha coordinato i lavori di ordinamento e schedatura dei fondi archivistici acquisiti dal centro, ha curato fra gli altri i volumi Giuseppe Torres 1872-1935. Inventario analitico dell’archivio (Padova 2001) e, con Anna Tonicello, Il disegno di architettura, guida alla descrizione (Padova 2004). Ha pubblicato inoltre saggi su aspetti della storia architettonica di Venezia fra Otto e Novecento.
Dirige l’Archivio bioiconografico e i Fondi storici della Galleria nazionale d’arte moderna dal
2000, l’Archivio fotografico dal 2020. Ha curato l’allestimento della mostra fotografica didattica dedicata ad Irene Brin presso
l’Accademia costume e moda di Roma e della sua casa museo a Sasso di Bordighera, nonché l’organizzazione di due edizioni del Premio “Arte in giardino” lì tenutosi e la pubblicazione del libro inedito della stessa Brin “L’Italia esplode”. E’ stata commissario interno della Galleria di numerose mostre e ha curato le mostre “Ritratto di famiglia” e “Anton Giulio Bragaglia. L’archivio di un visionario”. Fa parte del consiglio direttivo dell’associazione AITART (associazione italiana di archivi d’artisti) per la quale è responsabile per la Galleria nazionale d’arte moderna dell’edizione romana del Corso per curatori di archivi d’artista. Cura le pratiche relative alle donazioni, ai legati testamentari e ai comodati degli Archivi che giungono in Galleria
Storica dell’arte, responsabile del Centro Archivi MAXXI Arte e Image Licensing del museo. Dal 2006 coordina l’ordinamento e l’indicizzazione dei documenti che hanno costituito i fondi degli archivi documentali del museo dal 2000 ad oggi, con particolare riferimento alla sezione fotografica e video. Dal 2017 cura le acquisizioni dei fondi storici e l'attività espositiva dell’Archive Wall del museo che ospita mostre dedicate agli archivi del contemporaneo.
Dal 2002 è responsabile dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale di Roma per cui ha curato e coordinato l’inventariazione, la progettazione del sistema informativo, la catalogazione del patrimonio librario in SBN, le nuove acquisizioni, le mostre documentarie e un primo censimento territoriale di archivi privati d’arte. Dal 2019 insegna “Catalogazione e gestione degli archivi” presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone. In precedenza ha collaborato, come archivista freelance, con istituzioni pubbliche e private tra cui: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Archivio Alighiero Boetti, Camera di Commercio di Roma, Archivio Centrale dello Stato, Soprintendenza Archivistica per il Lazio.
Francesca Zanella docente di Storia dell’architettura all’Università di Modena e Reggio. Membro del Comitato scientifico di CSAC, Università degli Studi di Parma, che ha diretto dal 2015 al 2020 e membro del Comitato scientifico di MoRE Museum of unrealized projects. Ha curato numerose mostre Architettura e pubblicità (2005), Torre Agbar, progetto comunicazione e consenso (2006), Città e luce, fenomenologia del paesaggio illuminato (2008) e per CSAC Ettore Sottsass. Oltre il design (2017-18), 1968. Un anno (2018-19) e Design! oggetti processi comportamenti (2020-21). Si occupa di archivi del contemporaneo, e ha coordinato progetti di digitalizzazione e valorizzazione di archivi del progetto (Ettore Sottsass e Enzo Mari), attualemente coordina il progetto finanziato dal MIC con cui CSAC in partenariato con MAXXI creerà una banca dati dedicata a Pier Luigi Nervi.
Restauratrice di beni culturali abilitata all’esercizio della professione. Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera in Restauro, la laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Urbino e un master allo IED di Roma, matura importanti esperienze formative in ambito museale. Dal 2014 si occupa della conservazione del MAXXI Architettura, delle opere della collezione e dei prestiti, con particolare attenzione alle strategie di conservazione preventiva. Svolge inoltre attività di ricerca, sperimentazione e didattica. Dal 2013 collabora con continuità all’interno del corso di restauro dell’Università degli studi di Urbino.
Come funziona un archivio? Quali sono gli strumenti per gestire archivi d’arte e d’architettura?
Un corso intensivo per esplorare il mondo degli archivi attraverso interventi che approfondiscono le specificità dei materiali, la conservazione, la gestione giuridica e materiale, insieme alla documentazione e inventariazione delle opere e del loro processo creativo.
Il corso inoltre affronta le competenze necessarie per la gestione e la cura del patrimonio e le strategie per valorizzarlo, fino ai sistemi e agli strumenti per migliorare la consultazione fisica e digitale e promuovere l’interesse degli studiosi e del pubblico.
Sono previste lezioni frontali, workshop, visite e laboratori per conoscere e sperimentare gli aspetti dell’affascinante mondo degli archivi.
quando
Il corso si svolgerà presso il museo dal 24 al 28 ottobre 2022, dalle ore 9:30 alle 18:00.
a chi è rivolto
Aperto a massimo 30 partecipanti. Il corso si rivolge a studenti, addetti ai lavori e professionisti del settore: archivisti, galleristi e storici dell’arte, storici dell’architettura e della fotografia, che vogliano esplorare la gestione di archivi d’arte e di architettura.
Il corso è attivo con un minimo di 15 partecipanti.
temi
Tra i temi trattati: conservazione, tutela giuridica, documentazione e catalogazione delle opere, valorizzazione del patrimonio.
quanto costa
Il costo per singolo partecipante è di € 490. Per i possessori della card myMAXXI e per i soci del MAXXI (MiC, ENEL e Regione Lazio) il costo è di € 460.
Eventuali costi di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
Il MAXXI offre 2 borse parziali – attribuite su base curricolare – per la partecipazione al corso, che andranno a coprire metà della quota di iscrizione.
come partecipare
Per candidarti a partecipare al programma di alta formazione compila il form entro il 4 ottobre.
Il MAXXI selezionerà su base curriculare i partecipanti entro il 7 ottobre. La quota di partecipazione dovrà essere versata entro l’11 ottobre.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@fondazionemaxxi.it.
collaborazioni
Il MAXXI si riserva la possibilità di selezionare fino a due partecipanti per una collaborazione all’interno del Museo, per dare l’opportunità di proseguire il percorso formativo all’interno degli uffici.
i docenti
Carla Zhara Buda
Giulia Cappelletti
Riccardo Domenichini
Claudia Palma
Giulia Pedace
Assunta Porciani
Francesca Zanella
Serena Zuliani