lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
13 Giu 2023 ore 18:00
libri al MAXXIUcraina senza ebrei di Vasilij Grossman
15 Giu 2023 ore 21:00
libri al MAXXIKennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mitodi Bruno Vespa
21 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI musicaMorganPiano Solo
22 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriIl Cantico dei Cantici
4 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriFlashbackdi Cristina Comencini
5 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI cinemaMetropolisdi Fritz Lang
a cura di Domitilla Dardi
Undici designer, quattro incontri della durata di 100 minuti ciascuno, due generazioni a confronto: è Design 4×100.
Ad ogni appuntamento, un designer italiano internazionalmente riconosciuto racconta al pubblico la propria idea di design.
Giulio Iacchetti, Odoardo Fioravanti, Lorenzo Palmeri e Silvana Angeletti e Daniele Ruzza, portagonisti dei 4 incontri, invitano sul palco giovani talenti del design italiano per avviare uno scambio di riflessioni sul senso e sul modo di fare design oggi nel nostro Paese.
Elia Mangia, Sovrappensiero e Tommaso Caldera, Gabriele Rosa, Francesca Lanzavecchia e Marco Marzini saranno chiamati a dare una breve descrizione del loro lavoro agli esordi e ‘intervistati’ direttamente dal protagonista dell’incontro, attraverso a uno scambio incrociato di domande che creerà un vero dialogo tra generazioni di progettisti.
Prossimo incontro
martedì 26 giugno, ore 20.00
Spazio YAP – ingresso libero
ODOARDO FIORAVANTI INCONTRA SOVRAPPENSIERO E TOMMASO CALDERA
Vassoio Calandra, design Odoardo Fioravanti, 2007. Photo Emanuele Zamponi
1. Cassettiera sospesa Office retrofit, design Sovrappensiero // 2. Seduta, design Tommaso Caldera
Odoardo Fioravanti. Si è laureato in Industrial Design presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 1998 si occupa di industrial design, sperimentando anche la grafica e l’exhibition design, con la ferma volontà di ricondurre le diverse discipline ad una materia continua. I suoi progetti hanno ricevuto premi prestigiosi a livello internazionale. È stato docente presso numerose scuole e università come il Politecnico di Milano, lo IUAV di Treviso, l’Università di San Marino, l’Istituto Marangoni, la Scuola Politecnica di Design, la Domus Academy, HEAD Genève. I suoi lavori hanno fatto parte di diverse esposizioni internazionali, culminate nel 2010 con una mostra personale dal titolo “Industrious Design” presso il Design Museum della Triennale di Milano. Nel 2011 ha vinto il Premio Compasso d’Oro ADI con la sedia in legno curvato Frida di Pedrali. Svolge l’attività di pubblicista per riviste del settore design cercando di esplorare le nuove frontiere del progetto come disciplina. Nel 2003 ha fondato l’Odoardo Fioravanti Design Studio che ha sviluppato progetti per diverse aziende. Tra esse Abet Laminati, Ballarini, Casamania, COOP, Desalto, Flou, Foscarini, Normann Copenhagen, Olivetti, Palomar, Pedrali, Pircher, Vibram, Victorinox Swiss Army.
Sovrappensiero. Sovrappensiero Design Studio nasce a Milano nel 2007 dal sodalizio creativo di due giovani product e furniture designer, Lorenzo De Rosa ed Ernesto Iadevaia, cresciuti in Campania e attratti dalle nuove sfide contemporanee. Presentano il loro primo innovativo progetto “design for blind people” al Salone Satellite del 2008 e da allora seguono un percorso costante di sperimentazione, sempre alla ricerca di nuove opportunità di crescita. I riscontri ottenuti presso manifestazioni e appuntamenti per designer emergenti, aprono la strada a collaborazioni con diverse aziende, come Mamoli robinetteria, Benetton, Corraini e Manerba con il progetto di ricerca Office+Retrofit che partecipa quest’anno all’ADI Design Index per l’assegnazione del Compasso d’oro, applicando la stessa poetica e sperimentazione anche alle produzioni seriali.
Tommaso Caldera. Nato nel 1986, si laurea nel 2012 in Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Lavora per 3 anni, dal 2008 al 2011, nello studio di Odoardo Fioravanti per poi approdare nel 2012 a New York, nello studio di Jonathan Olivares. Nel 2011 comincia la collaborazione con aziende italiane del design come Dorelan e Valsecchi1918 che lo porta a presentare i suoi primi prodotti da designer indipendente al Salone del Mobile 2012.
Prossimi incontri:
martedì 3 luglio | Silvana Angeletti e Daniele Ruzza incontrano Gabriele Rosa
martedì 10 luglio | Lorenzo Palmeri incontra Francesca Lanzavecchia e Marco Marzini
Una coproduzione MAXXI Architettura e ADI Lazio
sponsor delle diverse serate Ceramica Globo, Galassia, Teuco, Stone Italiana
YAP MAXXI 2012 presenta una serie di eventi che ampliano quest’estate l’offerta culturale del museo, aprendo la piazza del MAXXI alla città per scoprire l’architettura e il design contemporanei, la musica d’avanguardia ed elettronica.-Architektur!Racconti di architettura contemporanea tra Italia e Germania
–Design 4×100 Quattro incontri sul design contemporaneo italiano
–Saint Louis Sonic Arts: The Sound of MAXXI DJ set e Live set
–Moving YAP!Lezioni di yoga