cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Piazza del MAXXI, Spazio YAP – ingresso libero
a cura di Clara Tosi Pamphili e Alessio de’ Navasques
La Moda é ormai entrata nei musei più importanti del mondo con mostre di grande successo, portando abiti e accessori a essere considerati come opere d’arte.
Il MAXXI propone un ciclo di incontri con esperti del settore e ospiti speciali per fare il punto sulla situazione italiana.
martedì 24 settembre, ore 20.00
Nuovi sistemi di comunicazione nella Moda e nell’Arte, limiti e contaminazioni reciproche
I nuovi mezzi di comunicazione e l’apertura sempre più forte alla contaminazione e convivenza fra moda e arte contemporanea aprono scenari nuovi.
Nasce un nuovo comunicatore, cambiano le regole e si scrivono nuovi sistemi: blogger seguitissimi, designer che sanno comunicare da soli il loro prodotto, giornalisti tradizionali che ibridano la moda con discipline parallele come l’arte contemporanea.
L’incontro fa luce sul pericolo della velocità della trasmissione dei dati che spesso prevale sulla preparazione. Giornalisti e comunicatori raccontano cosa succedeva prima e cosa succede ora, delineando un case-history di chi si é saputo comunicare da solo.
intervengono
Paolo Ferrarini senior Researcher di Future Concept Lab
Federico Poletti curatore e giornalista freelance di moda
Elena Bordignon giornalista e blogger di arte contemporanea
Gilbert Halaby designer
L’evento è parte di YAP MAXXI 2013 – Summer Program