lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 29 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Dal 23 febbraio al 30 aprile 2006 MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo Via Guido Reni, 2 – Roma
Il 23 febbraio, alle ore 12.00 presso il MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, si terrà la conferenza stampa di presentazione del nuovo appuntamento di Net Archives dal titolo: Arte e Identità virtuale curato da Elena Giulia Rossi ed Eleonora De Filippis promosso dal MAXXI in collaborazione con la Fondazione Rosselli. Alla conferenza stampa interverranno il Ministro per i Beni e le Attività Culturali Rocco Buttiglione, il Direttore generale della DARC, Pio Baldi e Diamara Parodi Delfino del Comitato d’Indirizzo del Progetto Net Web Art.
Internet offre la possibilità di creare nuove identità, alter ego virtuali che si adattano al flusso continuo delle informazioni che viaggiano nello spazio della Rete, il cyber-spazio. I sei lavori selezionati affrontano aspetti diversi di questo tema: dall’interpretazione dell’identità culturale, alla dissoluzione dell’Io in dati informatici, alla relazione tra personalità e memoria virtuale.
Net Web Art è un ciclo di eventi, incontri, dimostrazioni, laboratori, su tutte quelle forme d’arte che utilizzano Internet come strumento d’espressione creativa. Net Archives intende avvicinare il pubblico del MAXXI alla storia e alle tematiche della net web art attraverso la presentazione di opere significative e approfondimenti.
Dal primo appuntamento I pionieri del net (17 marzo – 8 maggio 2005), dedicato alla storia della net web art ed ai suoi protagonisti, Net Archives è proseguito con Contenuti e forme (1 giugno – 18 settembre 2005) e Spazio e tempo nell’arte in Rete (8 ottobre – 8 gennaio 2006).