lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra What a Wonderful World.
prenota online
disponibile presso la biglietteria del Museo.
disponibile presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; possessori biglietti Palazzo delle Esposizioni e Gallerie Nazionali Barberini Corsini in occasione della mostra “Pier Paolo Pasolini. Tutto è Santo” dal 19 ottobre 2022 al 12 marzo 2023; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità.
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra.
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni.
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
31 Mar 2023 ore 18:00
talkFor, In Your Tongue, I Cannot Fitcon Shilpa Gupta e Salil Tripathi
4 Apr 2023 ore 18:00
talkIntellettuali e politica, oggi
6 Apr 2023 ore 18:00
talkLa meraviglia è di tuttiCorpi, città, architetture
9 Apr 2023 ore 12:00
visite guidateBob DylanRetrospectrum
9 Apr 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaLinea, curva, spazio
Progettista grafico, dopo essersi diplomata nel 2001 all’Istituto Europeo di Design, ha maturato la propria esperienza professionale presso studi e agenzie, lavorando alla realizzazione di loghi, corporate identity e progetti multimediali per importanti imprese, enti pubblici e privati e istituzioni culturali. Oggi continua la sua attività come freelance collaborando con gallerie d’arte e istituzioni come il MAXXI museo nazionale delle arti del XXI secolo e l’American Academy in Rome.
Artista digitale, creatore di videogiochi e programmatore professionista. Da anni si occupa di didattica per grandi e piccoli programmatori.
Imprenditore, Public Speaker, Growth Hacker. Autore del 1° libro italiano sul tema – Sold Out in 4 mesi. Organizzatore di Lean Startup Machine Roma, Startup Europe Week e Meetup sul Marketing guidato dai Dati. #500strong. Scrivi “Growth Hacking” su google.it e vedrai uscire il mio nome.
Da sempre affascinato dal mondo della comunicazione e dell’advertising, si laurea con una tesi e lo sviluppo di un blog sul Marketing non convenzionale e il crowdfunding.
Il suo percorso professionale inizia in una società di comunicazione ed editing nel settore farmaceutico e medico-scientifico e prosegue con una collaborazione con l’Agenzia Roncaglia&Wijkander.
Dal 2013 ha rivestito il ruolo di account manager nell’agenzia J. Walter Thompson (WPP Group) nelle sedi di Roma e di Milano per clienti nazionali e internazionali. Attualmente lavora come libero professionista in qualità di account e strategic planner.
CEO – BITITUP s.r.l.
Classe 1977, laureato in Scienze della Comunicazione e appassionato di Open Source lavora da 20 anni come consulente tecnologico per importanti realtà editoriali. Fondatore e Amministratore di BITITUP S.r.l., dove si occupa di consulenza e sviluppo per il Gruppo Editoriale L’Espresso. Ex CTO e socio di MANAFACTORY S.r.l., azienda con la quale ha collaborato tra l’altro ai progetti pilota di applicazione delle Linee Guida della Pubblica. Appassionato di WordPress, è uno dei primi organizzatori dei Meetup WordPress di Roma e ha collaborato all’organizzazione del primo WordCamp della capitale.
Sviluppatore front-end, WordPress specialist, lavora in Amaranto (Agenzia Digital) come resposabile del team di sviluppo.
È contributor del progetto open source di implementazione della piattaforma Cms WordPress e partecipa al coordinamento
del WordCamp Roma, manifestazione che riunisce professionisti da tutta Italia dedicata ad incontri e discussioni sui principali fronti di sviluppo del progetto WordPress. Ama il proprio lavoro, detesta sommamente i template web già pronti.
Etaoin Shrdlu è uno studio indipendente di grafica e comunicazione visiva fondato a Roma da Edda Bracchi e Stefano Cremisini.
Attraverso un approccio sintetico, basato sul valore della ricerca e dei contenuti, ma anche connotato da un marcato uso della tipografia, ESS progetta per l’architettura, l’arte e le iniziative culturali.
ESS si occupa di editoria, allestimento e identità visiva.
Dal 2014 Etaoin Shrdlu collabora con il MAXXI in progetti editoriali e di mostre.
Dottore di ricerca in Arti Design e Nuove Tecnologie presso la Sapienza, Università di Roma. Socia fondatrice di Melting Pro. Laboratorio per la cultura e Melting Pro Learning, Federica pianifica e gestisce progetti culturali nazionali ed europei per la formazione continua informale e per la valorizzazione dei territori attraverso l’uso di tecnologie multimediali. La sua piacevole sfida è la trasformazione dell’informazione in conoscenza passando da pratiche narrative digitali a quelle legate al design sociale e partecipativo. Facilita workshop di storytelling digitale con la qualifica ottenuta dallo StoryCenter di Berkely.
Graphic Designer, diplomato all’Accademia di Belle arti di Milano, dal 2004 ha collaborato con diverse agenzie milanesi e del nord Italia tra le quali Angelini Design e Curious Design. Malato di lettering e di tecniche di stampa, dal 2008 porta avanti una ricerca personale nell’ambito della comunicazione lavorando come libero professionista in qualità di art director sviluppando progetti grafici ed editoriali per istituzioni e agenzie di comunicazione, concept visivi per allestimenti ed eventi.
Piero si occupa di intelligenza artificiale dal 2004, “before it was cool”. Partito da esperienze di ricerca in reti neurali e robotica sia ne La Sapienza di Roma che nel CNR, svolge attività di data scientist nei campi della visualizzazione dati e del machine learning. Partecipa attivamente al movimento open data. Considera la tecnologia come una forma di espressione artistica.
È cofondatore dell’Agenzia di Comunicazione Amaranto, dove ricopre il ruolo di Digital Project Manager.
Dopo la Laurea in Lettere lavora in McQuay International (Gruppo Daikin) come responsabile Marketing Digitale, e successivamente nell’Agenzia Digital Hot Minds come Project Manager.
Ha in particolare cura lo studio dei principi di accessibilità web e di content management. In ambito culturale ha collaborato allo sviluppo di diversi progetti per Fondazione MAXXI, come i siti fondazionemaxxi.it e theindependentproject.it. Collabora con la Soprintendenza Pompei nell’attuale campagna di comunicazione, e con Urban Vision in progetti di comunicazione legati al Fund Raising per la valorizzazione dei Beni Culturali. Crede fermamente che solo perseguendo la semplicità si possa rendere efficace un progetto.
34 ore no-stop e un mix di competenze per caricare di energia innovativa l’esperienza del museo.
In arrivo il 21 e il 22 ottobre, la prima edizione di Museum Booster, l’hackathon rivolto a sviluppatori, programmatori, designer, maker, esperti di comunicazione e di marketing, copywriter, data analyst, art director, per realizzare idee e servizi che sappiano reinventare e migliorare l’esperienza museale.
Un’esperienza coinvolgente per conoscere persone che condividono la stessa passione per il digitale, le nuove tecnologie e per l’arte con le quali passare due giorni indimenticabili.
Il progetto vincitore sarà sviluppato con il sostegno del MAXXI e messo a disposizione dei visitatori del museo per un anno!
OBIETTIVI
Trovare soluzioni digitali innovative per migliorare l’esperienza del museo da parte del visitatore, rendendolo sempre più aperto e accessibile.
A CHI È RIVOLTO
Coder, designer, sviluppatori, maker, esperti di comunicazione, startupper, copywriter, art director, data analyst, interessati alla tecnologia, all’innovazione e all’arte e che portino con sé un’idea o un progetto interessante da sviluppare nell’ambito della competizione.
PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita ed è consentita a gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 8 persone o a singoli individui che potranno creare il loro gruppo il giorno stesso dell’hackathon in modo autonomo o con il supporto dell’organizzazione.
Per iscriversi è necessario registrare il Team o il singolo individuo compilando la scheda di iscrizione sottostante entro le ore 12:00 del 13 ottobre 2017. Sono ammessi fino a un massimo di 100 partecipanti.
SVOLGIMENTO
L’Hackathon inizierà alle ore 9:00 del 21 ottobre 2017 e terminerà alle ore 19:00 del 22 ottobre 2017.
L’inizio della competizione è previsto per le ore 11:00 del giorno 21 ottobre e la consegna del prototipo o mock-up e della presentazione entro e non oltre le ore 16:00 del 22 ottobre.
PREMI
Una giuria valuterà tutti lavori presentati dai team rispetto alla validità delle idee e alla forza innovativa dei prototipi presentati.
1° Team classificato: 5.000 euro
2° Team classificato: 1.500 euro
3° Team classificato: 800 euro
SCARICA IL REGOLAMENTO
PROGRAMMA
SABATO 21 OTTOBRE
9:00 Formazione, accredito team
10:30 Saluto di benvenuto e presentazione di Museum Booster: sfida, programma, regolamento, giuria e mentor
11:00 Inizio hackathon
13:00 Pranzo
14:00 L’hackathon prosegue!
20:00 Cena
22:00 L’hackathon prosegue senza interruzione fino alla mattina successiva!
A disposizione dei partecipanti drink station e zona relax
DOMENICA 22 OTTOBRE
8:00 Colazione
9:00 L’hackathon prosegue!
13:00 Pranzo
14:00 Ultime ore di coding e praparazione dei pitch
16:00 Termine dei lavori e consegna dei progetti
16:30 Presentazione dei progetti alla Giuria
18:00 Nomina dei vincitori e premiazione
In collaborazione con Groupama Assicurazioni
– REGISTRAZIONI CHIUSE –
Coloro che hanno effettuato la registrazione saranno contattati via email.
I MENTOR
SARA ANNUNZIATA
Massimo Avvisati
LUCA BARBONI
Andrea Boccazzi
Marco Buttarini
ANTONELLO CRESCENZO
ESS – Edda Bracchi e Stefano Cremisini
Marco Formosa
Federica Pesce
GIACOMO PEVERE
Piero Savastano
Francesco Valenza