cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
giovedì 1 marzo, ore 18.30
sala incontri MAXXI B.A.S.E.
Presentazione del volume di Benedetto Gravagnuolo
Il volume documenta le trasformazioni avvenute in 23 città europee nei primi dieci anni del terzo millennio. Le città cambiano più o meno rapidamente nel corso del tempo: non sempre le trasformazioni producono un’evoluzione positiva della struttura urbana o un miglioramento della qualità della vita quotidiana, talvolta i mutamenti spingono al contrario verso un’involuzione, comprovabile non solo con la tendenza al decremento demografico e occupazionale, ma soprattutto con l’avanzare del degrado ambientale e comportamentale. Senza pretendere di ricondurre a uno schema interpretativo unitario la varietà e la complessità delle modificazioni urbane in fieri, il volume individua le specificità delle eterogenee soluzioni sperimentate nei diversi ambiti regionali.
intervengono
Margherita Guccione, Francesco Cellini, Pippo Ciorra, Renato Nicolini, Livio Sacchi
modera
Giuseppe Pullara
sarà presente l’autore