cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
lunedì 4 novembre, ore 18.00
Per la prima volta un museo italiano
prende parte al progetto di Google
per portare l’arte nelle case
attraverso lezioni in Hangout in Diretta
Segui la conversazione live e fai domande ai relatori su www.google.com/+googleartproject usando l’hashtag #arttalks
HOU HANRU direttore artistico MAXXI
ROSSELLA BISCOTTI artista italiana
PELIN TAN scrittrice e ricercatrice turca
OU NING attivista, artista e curatore cinese
Hanno portato online curatori, direttori di musei, storici ed educatori del MoMA, della National Gallery di Londra e di Washington e ancora del Museum of Contemporary Art di Los Angeles, del Museo Nacional de Arte in Messico e del Museo di arte Islamica in Qatar; è Art Talks, una serie di incontri in Hangout in diretta (diretta streaming) sulla pagina Google+ di Google Art Project.
Hou Hanru, Direttore artistico del MAXXI, insieme all’artista Rossella Biscotti, Pelin Tan scrittrice e ricercatrice turca e Ou Ning attivista, artista e curatore cinese, discuteranno del ruolo dell’arte contemporanea nel processo di privatizzazione e progressiva modifica dell’identità degli spazi pubblici.
L’incontro chiarirà come la modifica degli spazi urbani e rurali dipenda anche dall’espansione di sistemi economici e politici che minacciano l’interesse delle classi medie e povere in tutto il mondo.
Questa espansione ha provocato la reazione di intellettuali, artisti, attivisti e privati di cui è emblematica la storia recente di Istanbul, ma che è comune a molti paesi, come la Cina che affrontano enormi boom urbani.
Come possono le istituzioni d’arte e di architettura, svolgere un ruolo critico attivo in questo contesto? Come si possono utilizzare internet e i social media per avviare discussioni più grandi sulla questione? A queste e alle domande di chi vorrà partecipare, proveranno a dare risposta i protagonisti del primo Art Talk italiano.
Chi non avesse la possibilità di seguire l’appuntamento in diretta,
potrà comunque guardarlo in qualsiasi momento
suI canali YouTube di Google Art Project e del MAXXI
www.youtube.com/user/GoogleArtProject
www.youtube.com/user/MuseoMAXXI