lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
16 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaKarimaCanta Autori
17 Lug 2025 ore 19:00
estate al MAXXI • talkCampioni: Vincent Candela
giovedì 13 giugno, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E. Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero
Lingua mamma è il progetto, ideato dalle artiste Sara Basta e Mariana Ferratto e curato da Emanuela Termine, vincitore del concorso ‘Arte, Patrimonio e Diritti Umani’ indetto da Connecting Cultures in partnership con Fondazione ISMU – Patrimonio Intercultura, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Lingua Mamma nasce da una considerazione sul linguaggio come primo elemento di differenza tangibile tra le culture, come primo veicolo per l’identificazione della realtà e per la costruzione della propria identità. Pensato per la comunità bangladese di Roma al fine di studiare un percorso di scambio atistico-linguistico tra bambini italiani e bangladesi e tra bambini e madri bangladesi e italiane, il progetto si è poi trasformato e adattato alla realtà della scuola e alle diverse nazionalità di provenienza dei bambini (oltre che bangladese, tunisina, venezuelana, romena, cinese, albanese).
Le artiste hanno considerato i bambini come i principali mediatori per le donne e le famiglie in Italia nell’apprendimento della nuova lingua. Il progetto vuole quindi aiutare il naturale apprendimento della lingua nei bambini e il potenziale passaggio attraverso di loro nelle donne. Inoltre esso si focalizza sulla relazione madrefiglio come vettore principale per la costruzione di un’identità comune.
Il materiale prodotto nel corso del progetto sarà presentato venerdì 14 e sabato 15 giugno nella galleria The Gallery Apart – via Francesco Negri 43, Roma
Progetto promosso dalla biblioteca comunale “Dino Penazzato” di Roma, in collaborazione con la scuola elementare ‘Carlo Pisacane’ di Roma, l’Ambasciata in Italia del Bangladesh e Sala 1 Centro Internazionale d’Arte Contemporanea.