cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Tornano al MAXXI Le Storie dell’arte, serie di incontri per scoprire e comprendere come è cambiata l’arte contemporanea italiana degli ultimi cinquant’anni.
Galleristi, curatori, critici d’arte incontrano il pubblico per raccontare le neoavanguardie, il concettualismo e l’arte povera, il post modernismo e l’arte del nuovo millennio. Non solo lezioni di arte contemporanea ma i racconti di quei protagonisti che con mostre straordinarie hanno segnato la storia dell’arte italiana contemporanea.
Francesco Poli racconta gli anni settanta e il concettualismo italiano
sabato 17 dicembre, ore 11.30 – 13.00
Auditorium MAXXI
ingresso €4 – gratuito per i titolari della membership card my MAXXI fino a esaurimento posti, con ritiro biglietto entro le ore 11.15 del giorno dell’evento
Gli anni settanta in Italia sono gli anni della tensione culturale, politica e ideologica. È il momento in cui si sviluppano e si affermano quelle tendenze sperimentali emerse nel decennio precedente che portano a un radicale mutamento artistico e culturale.
Il contributo degli artisti italiani, specie nell’ambito dell’arte concettuale, oggetto di questa storia, è di grande originalità e ricco di conseguenze anche per i decenni successivi.
Francesco Poli è professore di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera a Milano. Insegna a contratto all’Université Paris 8, Parigi e a Scienze della comunicazione, presso la Facoltà di Lettere di Torino. Ha curato numerose mostre in spazi pubblici e privati. Collabora a varie riviste e al quotidiano La Stampa. Tra le sua pubblicazioni si ricordano: Il sistema dell’arte contemporanea. Produzione artistica, mercato, musei, Roma 2009; Minimalismo, arte povera, arte concettuale, Roma 2009.
Prossimi appuntamenti:
ore 11.30 – 13.00
21 gennaio 2012 | Achille Bonito Oliva
18 febbraio 2012 | Angela Vattese
17 marzo 2012 | Germano Celant
21 aprile 2012 | Laura Cherubini
19 maggio 2012 | Laura Cherubini