cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – i servizi di ristorazione e caffetteria sono momentaneamente sospesi.
In seguito alle disposizioni del DPCM – 16 gennaio 2021 – il MAXXI è attualmente chiuso.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
10 Febbraio 2021
Dopo la pausa estiva e fino al 10 ottobre, riparte la rassegna di film a cura di Luciano Sovena
XXI SECOLO, in occasione del 90° anniversario di Istituto Luce-Cinecittà
Dodici giovani autori, dodici film che per motivi diversi hanno attirato l’attenzione dei festival, della critica e del pubblico, dodici storie che delineano un ritratto inedito della società italiana.
Proiezioni ma anche incontri con i migliori talenti degli ultimi anni da Alessandro Rak a Guido Lombardi, da Alice Rohrwacher, Emma Dante fino a Saverio Costanzo e tanti altri, che oltre a mostrare i il loro film di esordio, ragionano con i loro colleghi e con il pubblico in diretta e senza intermediazioni di alcun genere.
giovedì 11 settembre, ore 21.00
Le quattro volte
di Michelangelo Frammartino, Italia, Germania, Svizzera 2010, ’90 – con G. Fuda, B. Timpano, N. Timpano, C. Ritorito, A. Vellone, I. Manno, D. Cavallo, S. Cavallo, P. Cavallo, I. Chiera
Auditorium – ingresso libero
Un vecchio pastore vive i suoi ultimi giorni in un pacifico borgo medievale arroccato tra le montagne della Calabria. Ha portato le sue capre molto in alto, in una zona abbandonata dagli abitanti del villaggio. È malato e crede di avere trovato una cura nella polvere che si accumula sul pavimento della chiesa e che beve ogni giorno insieme all’acqua. Un capretto è appena nato. Seguiamo i suoi primi passi e i suoi primi giochi, fino a quando è abbastanza forte per andare al pascolo. Altrove, un maestoso albero si muove con la brezza di montagna e cambia lentamente colori con le stagioni.
Prossimi appuntamenti
mercoledì 24 settembre | Private
interviene il regista Saverio Costanzo
mercoledì 1 ottobre | Intervallo
interviene il regista Leonardo Di Costanzo
martedì 7 ottobre | 20 sigarette
interviene il regista Aureliano Amadei
venerdì 10 ottobre | Via Castellana Bandiera
interviene la regista Emma Dante
Appuntamenti precedenti
martedì 9 settembre | Corpo celeste
martedì 5 agosto | La-Bas Educazione criminale
martedì 29 luglio | Cover boy
martedì 22 luglio | Saimir
martedì 15 luglio | Et in terra pax
martedì 8 luglio | La casa sulle nuvole
martedì 1 luglio | L’arte della felicità
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA >>