Sala Carlo Scarpa – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Un libro che rinverdisce in modo mirabile l’antico detto ut pictura, poesis – che sta all’inizio del dialogo tra pittura e poesia.
La nostra tradizione crede nella relazione tra le arti sorelle e seguendo tale fede nei secoli i pittori si sono ispirati a motivi letterari per le loro composizioni; mentre i poeti hanno cercato di evocare immagini a cui soltanto le arti plastiche potevano rendere giustizia.
Per i lettori la fascinazione si ripete con i versi di Franco Marcoaldi e i disegni di Marilù Eustachio, catturati dal tratto lieve e brillante della pittrice e dalla densità materica delle parole del poeta. I segni dell’artista, aerei e terragni al tempo stesso, si riverberano sul testo del poeta, che contraccambia con la musica dei versi il dono ricevuto da quelle forme e da quei colori.
Introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Intervengono
Giorgio Amitrano orientalista, traduttore e accademico
Marilù Eustachio artista
Franco Marcoaldi poeta e scrittore
Elisabetta Rasy scrittrice e saggista
Durante l’evento, oltre al libro, sarà possibile acquistare le 50 copie numerate con un’opera originale di Marilù Eustachio.
In collaborazione con Edizioni Le Farfalle
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero fino a esaurimento posti
10 posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento
Un libro che rinverdisce in modo mirabile l’antico detto ut pictura, poesis – che sta all’inizio del dialogo tra pittura e poesia.
La nostra tradizione crede nella relazione tra le arti sorelle e seguendo tale fede nei secoli i pittori si sono ispirati a motivi letterari per le loro composizioni; mentre i poeti hanno cercato di evocare immagini a cui soltanto le arti plastiche potevano rendere giustizia.
Per i lettori la fascinazione si ripete con i versi di Franco Marcoaldi e i disegni di Marilù Eustachio, catturati dal tratto lieve e brillante della pittrice e dalla densità materica delle parole del poeta. I segni dell’artista, aerei e terragni al tempo stesso, si riverberano sul testo del poeta, che contraccambia con la musica dei versi il dono ricevuto da quelle forme e da quei colori.
Introduce
Bartolomeo Pietromarchi Direttore MAXXI Arte
Intervengono
Giorgio Amitrano orientalista, traduttore e accademico
Marilù Eustachio artista
Franco Marcoaldi poeta e scrittore
Elisabetta Rasy scrittrice e saggista
Durante l’evento, oltre al libro, sarà possibile acquistare le 50 copie numerate con un’opera originale di Marilù Eustachio.
In collaborazione con Edizioni Le Farfalle