lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOLa società contemporanea attraverso il linguaggio del calcio nell’arte visiva
6 – 26 marzo 2013
Spazio D, MAXXI
Dal 6 al 26 marzo, presso lo Spazio D del MAXXI, si svolgerà la mostra FLY TO BAKU, organizzata dalla Fondazione Heydar Aliyev con il sostegno dell’Ambasciata della Repubblica dell’Azerbaigian a Roma.
21 artisti di tre differenti generazioni provenienti dall’Azerbaigian, a cavallo tra l’arte tradizionale e le influenze moderne e contemporanee, espongono ben 100 opere, la maggior parte delle quali realizzate appositamente. Pitture, sculture, installazioni, video, fotografie e performance per la più importante rassegna della nuova e promettente scena artistica contemporanea della nazione.
L’obiettivo della Fondazione Heydar Aliyev è sostenere e promuovere la cultura azerbaigiana, oltre a offrire aiuti umanitari in patria e all’estero. Grazie a questo progetto, presentato con successo recentemente a Londra, Parigi, Berlino e Mosca, e diretto poi a Vienna, la Fondazione favorisce lo scambio culturale con la scena europea dell’arte contemporanea, nel contempo creando una piattaforma internazionale per gli artisti azerbaigiani. Scrive Leyla Aliyeva, vicepresidente della Fondazione Heydar Aliyev, fondatrice di Baku Magazine: ‘La mia patria, l’Azerbaigian, sta traversando un periodo di rinascita senza precedenti e in nessun campo questo è più evidente che nell’arte contemporanea, un campo che mi appassiona profondamente.[…] Sebbene il risveglio dell’arte contemporanea sia oggi il punto focale di questa mostra, nel nostro Paese abbiamo una lunga storia di creatività e impegno artistico.’ Il destino dell’Azerbaigian, infatti, è di essere il ponte fra Oriente e Occidente in numerosi settori, da quello politico a quello economico e, naturalmente, a quello culturale. Oggi il Paese, che ha recuperato e consolidato la propria indipendenza, è pronto a far conoscere al mondo il suo caratteristico e originale stile, in numerose discipline artistiche.
Curata da Hervé Mikaeloff e Emin Mammadov, FLY TO BAKU espone i lavori degli artisti:
Aga Ousseinov, Aida Mahmudova, Ali Hasanov, Altai Sadiqzadeh, Eliyar Alimirzoyev, Enver Askerov, Faig Ahmed, Fakhriyya Mammadova, Farid Rasulov, Huseyn Haqverdi, Irina Eldarova, Leyla Aliyeva, Mammad Mustafayev, Melik Aghamalov, Mirnadir Zeynalov, Niyaz Najafov, Orkhan Huseynov, Rashad Alakbarov, Rashad Babayev, Sanan Aleskerov e Tora Aghabayova.
Per ulteriori informazioni www.flytobaku.com