cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
9 e 10 novembre 2009
Roma, Auditorium Parco della Musica – Teatro
EXHIBITING ARCHITECTURE IL MUSEO DEL XXI SECOLO
esporre spazi, produrre idee, elaborare progetti
L’ingresso del MAXXI, nel 2010, tra le istituzioni museali ed espositive internazionali che operano sui temi dell’architettura ha reso necessaria una riflessione sulla posizione del nuovo museo, sulle iniziative che si impegna a promuovere, su come intende collocarsi nel complesso scenario dell’architettura di oggi e di domani.
Da qui nasce la conferenza internazionale Exhibiting Architecture | Il Museo del XXI secolo che vede riuniti, per la prima volta a Roma, alcuni tra i direttori dei musei e delle istituzioni di architettura più importanti del mondo insieme a prestigiosi critici, curatori e studiosi: da Barry Bergdoll del MoMA di New York, ad Aaron Betsky del Cincinnati Art Museum, da Sarah Ichioka dell’Architecture Foundation di London, a Giuliana Bruno del Department of Visual and Environmental Studies dell’Harvard University, a Ole Bouman del NAi di Rotterdam.
I temi al centro di questo confronto internazionale sono:
• definire i compiti del museo di architettura;
• delineare le caratteristiche dell’attività curatoriale nell’ambito di progetti internazionali;
• individuare gli interlocutori privilegiati e il pubblico di riferimento;
• conciliare l’attività di conservazione della memoria documentaria con l’intervento promuovendo un dibattito contemporaneo sull’architettura.
Conclude il convegno la conferenza dello studio di architettura newyorchese Diller Scofidio+Renfro.
>guarda il sito dedicato al convegno