cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
SIAMO CHIUSI.
PER QUESTO RESTIAMO APERTI.
In attesa di rivederci di persona
#nonfermiamoleidee
seguici online
IN SEGUITO ALLE DISPOSIZIONI DEL DPCM – 3 NOVEMBRE 2020 IL MAXXI È ATTUALMENTE CHIUSO.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso Museo Ebraico di Roma; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea; iscritti Consiglio Nazionale degli Architetti, previa presentazione del tesserino; iscritti Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto e familiari;dipendenti del Gruppo GSE, previa presentazione del tesserino aziendale; possessori della tessera socio Pro Loco; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Atac, Arsity, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Romano di Fotografia e Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia, ENAV, Enel, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Francesco Olgiati ONLUS, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Istituto Pantheon Design & Technology, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Lazio Innova, NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Romaeuropa Festival, RUFA – Rome University of Fine Arts, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Eliseo, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università UniCamillus a Roma, Youthcard.
Acquista online / commissione € 1,50
con esibizione della card.
Acquista online / commissione € 1,50
valida il mercoledì dalle 14:00 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio (gratuito per gli under 14).
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo venerdì del mese, grazie ad Acea, dal 16 ottobre 2020 al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
20 Gennaio 2021
27 Gennaio 2021
Libri al MAXXI. 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
Calendario eventi
a cura del Dipartimento educazione
In occasione della mostra Cittadellarte (fino al 4 settembre), dedicata al laboratorio interdisciplinare per l’arte e la produzione culturale fondato da Pistoletto a Biella, il Dipartimento educazione propone diversi eventi legati ai temi del dialogo e della multiculturalità.
Martedì 12 aprile – ore 11.00
Tante sedie tante storie
Tavolo del Mediterraneo – Love Difference e il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto
I bambini, a partire dall’opera di Pistoletto collocata nella piazza del MAXXI e che li introduce nel mondo dell’artista, scambiano osservazioni sui temi del’incontro tra popoli diversi e provano a delineare insieme ipotesi per un’auspicabile convivenza.
Giovedì 14 aprile – ore 18.30-19.30 e ore 20.30-21.30
Mediterraneo. Storie di approdi
Racconti e letture con la Comunità di Sant’Egidio
Martedì 19 aprile 2011 – ore 12.00
PCM Parlamento Culturale Mediterraneo
Tavolo del Mediterraneo
Il Parlamento Culturale Mediterraneo é stato fondato a Strasburgo il 25 giugno 2008 su iniziativa di Michelangelo Pistoletto e Love Difference, in collaborazione con Apollonia. La riunione ha due obbiettivi: identificare nuove rilevanti figure culturali e politiche interessate ad aderire al Parlamento Culturale Mediterraneo; proseguire negli intenti prefissati nella Carta e produrre nuovo impulso del PCM anche a fronte dei fatti sociali e politici che in questo momento drammatizzano le popolazioni circostanti il Mediterraneo.
L’incontro sarà trasmesso in differita su Ram Live http://live.radioartemobile.it/
19 aprile, ore 17.00 / 21 aprile, ore 14.30 / 22 aprile, ore 12.25www.uninettunouniversity.net
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO dedicherà un programma alla tavola rotonda Parlamento Culturale Mediterraneo su RAI NETTUNO SAT
Giovedì 19 maggio – ore 18.30-20.30
Il Mediterraneo tra immigrazione, dialogo e crisi
Incontro intorno al Tavolo del Mediterraneo – Love Difference di Michelangelo Pistoletto con il Gruppo di Riflessione su Asilo e Immigrazione
Gli incontri di riflessione e analisi sull’immigrazione rappresentano un’esperienza originale svolta, da oltre 5 anni nel nostro paese, da un gruppo di intellettuali, operatori delle chiese e del sindacato, di ONG ed associazioni che operano a favore di immigrati, di giuristi, parlamentari e di alcune associazioni imprenditoriali, così come di membri di istituzioni pubbliche, di organizzazioni internazionali e amministrazioni, che hanno creato una rete per discutere dell’immigrazione, dell’asilo e delle loro problematiche, per affrontare i temi connessi al governo di tali fenomeni e per analizzare alcuni aspetti rilevanti della loro gestione.
L’incontro al MAXXI sarà presentato e coordinato da Daniela Carlà e Ugo Melchionda.
5, 10 e 11 maggio
Tante Sedie Tante Storie
Laboratorio per la Scuola dell’Infanzia e Primaria
L’opera Tavolo del Mediterraneo – Love Difference di Michelangelo Pistoletto è occasione di scoperta e riflessione sulla diversità e sul dialogo interculturale. Seduti sulle ventitré sedie che rappresentano i Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, i bambini della scuola dell’infanzia disegnano insieme a quelli della primaria che scrivono storie in cui la sedia prescelta diviene protagonista. Il cuore del laboratorio è la grande opera del maestro Michelangelo Pistoletto, capace di trasmettere in modo evocativo e diretto i valori dell’ascolto, dello scambio e della diversità come ricchezza, in opposizione alla violenza della discriminazione e dell’indifferenza.
Il laboratorio, nato in collaborazione con il 3°Circolo Didattico G. Ronconi, è progettato in applicazione della funzione strumentale della Continuità scolastica, volta a favorire l’orientamento e il passaggio armonioso degli allievi dalla scuola dell’infanzia a quella primaria.
26 maggio, ore 15.00-17.30
Rinascimente Artigiana
Arte Artigianato e Design, insieme per lo sviluppo dei territori
28 maggio, ore 19.00 – 20.00
Mediterraneo. Storie di approdi
Racconti e letture con la Comunità di Sant’Egidio
Al MAXXI uno spazio per ascoltare testimonianze, incrociare storie, rivivere percorsi.
Di viaggio, di migrazione, di incontro.
Fra culture, religioni, popoli, uomini del nostro mare.
Per essere toccati – e non impauriti – da ciò che accade nel Mediterraneo.
Per guardare con simpatia a chi vive di speranza e di audacia.
Per guardare con compassione a chi non ce l’ha fatta.