lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Spazio D – ingresso libero
La Fondazione Eleutheria di Praga presieduta dall’arch. Francesco Augusto Razetto, in collaborazione con il MAXXI, propone la mostra et cetera, una rassegna di opere di diciotto artisti contemporanei della Repubblica Ceca.
Curata dallo storico e critico d’arte Genny Di Bert e dall’architetto Ottaviano Maria Razetto (cui si deve anche il progetto degli spazi espositivi), l’esposizione s’inserisce nell’ambito di un percorso già da tempo iniziato dalla Fondazione Eleutheria che, dopo aver cercato di contribuire ad una nuova lettura dell’arte del periodo socialista cecoslovacco, volge il suo sguardo verso il presente, osservando la produzione artistica degli artisti cechi negli ultimi 25 anni, dopo la caduta del regime comunista e la fine delle costrizioni alla libertà di espressione. Et cetera quindi, come voler a rappresentare, anche nel titolo di questa rassegna, un processo mai interrotto ma anzi in continuo divenire.
La mostra presenta opere di:
Hass Asot, Hana Babak, Kryštof Hošek, Jan Kaláb, Martin Kocourek, Martin Kraic, Martin Matoušek, Jakub Matuška, Jan Mikulka, Marek Musil, Jakub Nepraš, Tets Ohnari, Ondřej Oliva, Veronica Psotková, Matěj Rejl, Tereza Tara, Zdeněk Trs e Roman Týc.
Nell’intenzione dei curatori, la rassegna prende forza, valore e significato proprio dalla diversità di ciascun artista, offrendo un ampio panorama nell’ambito dell’odierna sperimentazione artistica ceca.
Le opere sono essenziali espressioni del mutare dei tempi, trame di esistenze all’interno delle quali si percepiscono valenze artistiche: ambientazioni, segni-graffi, video, sonorità ed immagini, composizioni materiche, installazioni, pitture, iperrealismi, che hanno in comune una muta protesta priva di forti nichilismi, ma con vibrazioni positive inclini a credere in un futuro migliore, anche se con un naturale beneficio del dubbio.
A supporto della visita sarà consultabile un video catalogo contenente la biografia di ogni singolo artista e immagini della loro produzione.
La rassegna è patrocinata da diverse istituzioni. Tra tutte: Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, Ambasciata d’Italia a Praga, Ministero italiano dei beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero Cultura della Repubblica Ceca, Assessorato Cultura Città di Praga, Assessorato Cultura Roma Capitale, Centro Ceco di Milano, Istituto Italiano di Cultura di Praga, Camera di Commercio e Industria Italo-Ceca.