lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
17 Giu 2025 ore 18:00
storie di stadi: progettare il mitoStadi. Ritorno al futurocon Moira Valeri
17 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriIl tempo della stravaganzadi Stefano Bollani
18 Giu 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
18 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
24 Giu 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaAntonella Ruggiero con Renzo RuggieriUna voce, una fisarmonica
7 febbraio – 28 marzo 2015
Auditorium del MAXXI
a cura di Mario Sesti
EXTRA le grandi anteprime
CLASSIC la memoria del cinema
FAMILY i film d’animazione
SILENT MOVIE film muti e musica dal vivo
AMERICA grande Miyazaki
Anteprime, documentari e classici del grande schermo. Un’inedita programmazione per un’inconsueta e innovativa commistione fra cinema e spazi museali: torna Cinema al MAXXI, progetto prodotto da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI.
Oltre alle sezioni EXTRA, CLASSIC e FAMILY, quest’anno la programmazione si arricchisce con SILENT MOVIE, performance esclusive di musica dal vivo che accompagnano i classici del cinema muto e AMERICA, una rassegna di film di animazione giapponese che nasce dall’esperienza del Cinema America Occupato.
sabato 14 marzo, ore 21.00
Destino
di Fritz Lang, Germania 1921, 70’
Accompagnato dalla musica dal vivo
del Parco della Musica Contemporanea Ensemble
con la direzione artistica di Oscar Pizzo, con Lucio Perotti, Massimo Ceccarelli, Pietro Pompei, Luca Nostro, Filippo Fattorini, Alessio Toro
Ingresso € 10
I biglietti per le proiezioni danno diritto all’ingresso ridotto al MAXXI a 8€ per una settimana
“Favola, allegoria, farsa picaresca, poema metafisico, ballata, racconto onirico e fantastico”, è “senza dubbio la più giovane delle opere dell’espressionismo” (Jacques Lourcelles). Ottavo film muto di Fritz Lang, nato dalla fusione di Andersen e Grimm, di Friedrich e Durer, è il film che conclama il talento narrativo e plastico del regista – ma anche il suo intransigente scetticismo.
Organizzato da Fondazione Cinema per Roma e MAXXI
In collaborazione con Alice nella città e Piccolo Cinema America