cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Carlo Scarpa – ingresso libero con prenotazione fino a esaurimento posti*
Una giornata di approfondimento e confronto sul ruolo fondamentale della bicicletta nello sviluppo di un’economia verde e sostenibile
La bicicletta è oggi al centro di un’economia verde che può contribuire in maniera decisiva a supportare il cambiamento epocale per migliorare la futura qualità della vita. La tragica evoluzione del clima, l’inquinamento, l’infernale mobilità di metropoli sempre più grandi che oscillano tra l’invivibilità e la voglia di diventare smart cities, l’esigenza di allungare la vita migliorandone la qualità, la salute e la prevenzione delle più varie patologie. L’ecologia e il turismo lento più ricco e intenso. La tecnologia, l’energia pulita e rinnovabile, sono solo alcune delle tante sfaccettature che fanno girare le ruote di una bicicletta.
Cycling the Smart Cities, intorno a questo tema intervengono e si confrontano esperti, politici, giornalisti, sportivi e attivisti.
Per il programma completo della giornata: www.bikeconomyforum.com
*La limitata disponibilità dei posti rende necessaria la conferma della partecipazione
Segreteria organizzativa: segreteria.fondazionemasi@ice.it
Il Bikeconomy Forum 2017 è legato alla Seconda Conferenza Internazionale di VeloCittà, organizzata a Roma il 16 novembre 2017, presso la Sala della Promoteca del Campidoglio