lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso fino al 2121
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO (dal 28 giugno)
prenota online
valido per l’accesso alla singola mostra
acquista online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
13 Giu 2023 ore 18:00
talkHandmade in Italy
13 Giu 2023 ore 18:00
libri al MAXXIUcraina senza ebrei di Vasilij Grossman
15 Giu 2023 ore 21:00
libri al MAXXIKennedy. Fu vera gloria? Amori e potere di un mitodi Bruno Vespa
21 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI musicaMorganPiano Solo
22 Giu 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriIl Cantico dei Cantici
4 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI libriFlashbackdi Cristina Comencini
5 Lug 2023 ore 21:00
#estatealMAXXI cinemaMetropolisdi Fritz Lang
Storico dell’arte e, dal 2007, conservatore delle collezioni del MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo, dove si occupa di problematiche legate alla conservazione delle installazioni complesse e della New Media Art. E’ autrice di testi storico-critici e di saggi sulla conservazione e, nel 2019 ha co-curato, insieme ad Antonello Tolve, il volume Il Sistema degli Artisti. Collezione, conservazione, cura e didattica nella pratica artistica contemporanea (Mimesis Edizioni, Milano)
Dopo la laurea in Museologia presso il DAMS dell’Università di Bologna, si è diplomata alla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di Siena ad indirizzo contemporaneo con una tesi in Gestione museale dedicata al rapporto tra cultura e sviluppo. Dal 2010 lavora per il MAXXI Arte occupandosi in particolare della Collezione, seguendo il coordinamento generale delle mostre e dei focus di approfondimento su singoli autori, le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio, il programma di acquisizioni delle opere e loro catalogazione.
Architetto, critico, docente, membro del comitato editoriale di “Casabella” dal 1996 al 2012, collabora con giornali e riviste ed è autore di molti saggi e pubblicazioni. E’ autore di studi monografici – Ludovico Quaroni, Peter Eisenman e altri – e di testi sulla città, sui musei, sulla fotografia e sull’architettura italiana contemporanea. Dal 2018 è chief editor della rivista accademica “Villard Journal”. E’ professore di progettazione e teoria presso la SAAD e direttore del programma di dottorato internazionale Villard d’Honnecourt presso lo IUAV. È membro del CICA, advisor per il premio europeo di architettura Mies van der Rohe e tra i curatori del Premio Italiano di Architettura MAXXI-Triennale. Nel 2016 ha fatto parte della giuria per la XV edizione della Biennale di Venezia. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero. Dal 2009 è senior curator per il MAXXI Architettura di Roma.
Responsabile Ufficio Comunicazione – MAXXI
Prisca Cupellini inizia il suo percorso professionale prima in Codess Cultura e poi, dal 2007, presso il Museo MAXXI dove avvia, sviluppa e coordina l’attività digital della Fondazione, attività che è valsa al museo riconoscimenti sia a livello nazionale (Premio ICOM Italia 2012 per il miglior utilizzo dei social network) che internazionale (People’s Lovie Award e Lovie Award Bronze 2015 per il nuovo sito web). Nel 2015 idea e cura il convegno internazionale Digital Think-in. La voce digitale dei musei e dal 2017 Museum Booster, la grande maratona digitale dedicata alle idee e i servizi più innovativi che sappiano reinventare i musei del XXI secolo. È responsabile del corso di alta formazione Digital Think-in Lab. Da gennaio 2018 è responsabile dell’intera attività di comunicazione del Museo. Svolge periodicamente attività di insegnamento presso Università e Istituti di formazione.
Storica dell’arte e curatrice. Laureata in storia dell’arte contemporanea, svolge un dottorato di ricerca presso la Freie Universität di Berlino sulla video arte in Romania durante la dittatura di Ceaușescu. E’ stata assistente curatrice alla Kunsthalle Portikus di Francoforte/Meno e al MNAC National Museum of Contemporary Art di Bucarest. Ha curato mostre in Italia e all’estero, collaborato con magazine e riviste specializzate e tenuto seminari e conferenze presso diverse università e istituzioni internazionali. Per il MAXXI segue la curatela delle mostre e dei progetti internazionali prodotti dal MAXXI Arte.
È curatrice di base a Roma. Classe 1981, laureata in storia dell’arte contemporanea con una specializzazione in Arte e perfomance tra il 1976 e il 1980 presso ‘Sapienza’ Università di Roma. Lavora dal 2010 al MAXXI – Museo delle Arti del XXI Secolo in qualità di curatrice dedicata alla giovane arte italiana e a progetti espositivi volti a presentare la scena artistica dell’area del Mediterraneo. Ha collaborato con il MACRO-Museo d’Arte Contemporanea di Roma (2004-2006) e il Ministero Dei Beni Culturali-DARC (2006-2009). Ha partecipato in qualità di membro giurato a diverse rassegne e premi (fra gli altri Premio Sant’Elmo, Premio Modigliani, Smach Biennale delle Dolomiti). Ha curato numerosi cataloghi, mostre monografiche e collettive tra cui: Gino De Dominicis. L’immortale (2010); William Kentridge. Vertical Thinking (2012); Clemens von Wedemeyer. The Cast (2013); PREMIO MAXXI (2012 – 2014 – 2016); MAXXI BVLGARI PRIZE (2018 – 2022); Zerocalcare. Nutrire coccodrilli, scavare fossati (2018). E’ stata co-curatrice con H.U.Obrist e G.Kvaran di Indian Highway (2011); con E. Motisi di The Indepedent (2013-2020); con H.Hanru di Huang Yong Ping. Bâton Serpent (2014), Jimmie Durham Sound and Silliness (2016), Home Beirut. Sounding the Neighbors (2017); con Z.Badovinac Bigger Than myself. Heroic Voices from exYugoslavia (2021). Tra le mostre come curatrice indipendente Curated By, Vienna 2017, Plants in the city, Kunsthalle di Bratislava, OHT (2022), Zerocalcare. Dopo il botto (2022).
Nata a Bologna nel 1973 e laureata presso la facoltà di architettura di Roma-La Sapienza nel 2000. Nell’anno 1996 è borsista Erasmus a l’école nationale supérieure d’architecture de Paris-La Villette. Nel 1998 collabora con l’Agence JM Wilmotte a Parigi. Nel 2006 consegue un dottorato di ricerca presso la facoltà di Architettura di Roma La Sapienza dove è docente a contratto di Architettura d’interni (A.A.2007-2008) . Dal 2003 al 2009 lavora per l’impresa Italiana costruzioni spa. Dal 2004 segue dalla posa della prima pietra la costruzione del Museo MAXXI su progetto della Zaha Hadid Architects. Dal 2009 ad oggi è nell’organico dell’ufficio mostre allestimenti della Fondazione MAXXI. Tra i suoi progetti di allestimento Indian Highway, Recycle, Energy, Architecture in Uniform, Lina Bo Bardi, Maurizio Sacripanti, Models e Transformers. Per la galleria Giustini Staggetti ha seguito il progetto ed installazione site-specific Magliana projet di Kostantin Gricic. Ha pubblicato per Electa il libro “Materia grigia” (2010).
Roberta Magagnini (Avezzano, 1977) vive e lavora a Roma. Laureata presso l’Università La Sapienza in Storia dell’Arte Contemporanea, durante gli studi ha lavorato presso uffici stampa e case editrici universitarie. Dal 2005 lavora presso la Fondazione MAXXI, nell’Ufficio Collezione, Conservazione, Registrar del MAXXI Arte, occupandosi dei prestiti delle opere della collezione, e partecipando alla gestione dei depositi e alle attività conservative. In qualità di registrar ha seguito alcune grandi mostre monografiche come Alighiero Boetti e Roma, Galleria Vezzoli (2013); Ettore Spalletti. Un giorno così bianco, così bianco(2014); Baton Serpent. Huang Yong Ping (2015) e mostre collettive come Bellissima. L’Italia dell’Alta Moda 1945-1968 (2015),Transformers (2015).
Responsabile Ufficio Educazione Museo MAXXI
Storica dell’arte e educatrice al patrimonio culturale. Ha conseguito il Master of Arts in Learning and Visitor Studies in Museums and Galleries presso la School of Museum Studies dell’Università di Leicester (UK). È Responsabile dell’Ufficio Educazione del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma) per cui lavora dal 2005. È stata membro del comitato scientifico di Ludantia. I Biennale Internazionale di Educazione all’Architettura per l’Infanzia e la Gioventù di Pontevedra (Spagna). Ha ideato Leggere lo spazio/Reading the Space. Convegno internazionale sull’educazione allo spazio costruito (prima edizione gennaio 2019, seconda edizione marzo 2021). Inclusione sociale, progettazione partecipata e educazione allo spazio costruito sono i principali temi della sua ricerca.
Dopo alcune esperienze all’ estero, si laurea con lode in architettura e fino al 2007 è cultore della materia “composizione architettonica”. Nel 2005 consegue il titolo di “Project Manager. Responsabile di processi di alto livello e sviluppo di programmi complessi” con un Master Internazionale, e partecipa a un corso di alta formazione presso Scuola Normale Superiore di Pisa in collaborazione con lo European Museum Forum di Bristol. Nel 2012 consegue un Dottorato di ricerca internazionale presso lo IUAV di Venezia. Dal 2006 collabora come ricercatore con il MiBAC /PARC dedicandosi ai lavori propedeutici all’apertura del MAXXI dove inizia a lavorare nel 2010. Attualmente curatore presso il museo, lavora prevalentemente a progetti site specific e mostre internazionali del XXI secolo. È stata coinvolta in comitati scientifici per mostre internazionali, ha partecipato come consulente alla Bi-City Biennale of Urbanism \ Architecture (Shenzhen,2017) ed invitata come relatore a numerose conferenze e lezioni universitarie.
Storica dell’arte, responsabile del Centro Archivi MAXXI Arte e Image Licensing del museo. Dal 2006 coordina l’ordinamento e l’indicizzazione dei documenti che hanno costituito i fondi degli archivi documentali del museo dal 2000 ad oggi, con particolare riferimento alla sezione fotografica e video. Dal 2017 cura le acquisizioni dei fondi storici e l’attività espositiva dell’Archive Wall del museo che ospita mostre dedicate agli archivi del contemporaneo.
Bartolomeo Pietromarchi, nato a Roma nel 1968, è critico e curatore d’arte e, da maggio 2016 Direttore del MAXXI Arte, Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Dal 2011 al 2013 è stato direttore del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Dal 1998 al 2003 ha diretto il programma di arte contemporanea della Fondazione Adriano Olivetti di cui, dal 2003 al 2007, ne ha assunto l’incarico di Direttore. Nel 2007 e 2008 è stato curatore alla Fondazione Hangar Bicocca di Milano. È autore di numerosi saggi e pubblicazioni sull’arte di cui il più recente è Italia in opera, La nostra identità attraverso le arti visive edito da Bollati Boringhieri (2011). È stato curatore del Padiglione Italia alla 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (2013).
Architetto senior dell’ufficio mostre del MAXXI. Dopo la laurea consegue il master in Management per Curatori di Musei di arte e architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza”, per il quale è vincitrice di borsa di studio. Svolge attività libera professionale e dal 2003 inizia a collaborare con il servizio Arte della Direzione generale per l’arte Contemporanea, in particolare per le attività propedeutiche all’apertura ed alla costituzione della Collezione del Centro Nazionale per le Arti Contemporanee. Nel 2005 è incaricata del progetto di allestimento del Padiglione Venezia in occasione della 51°Esposizione internazionale d’arte di Venezia per la IV edizione del “Premio per la giovane arte italiana”. Nel 2009 è incaricata del coordinamento tecnico per l’allestimento delle opere permanenti della Collezione del MAXXI Arte. Dal 2010 lavora nell’ufficio mostre del museo occupandosi della progettazione degli allestimenti e del coordinamento tecnico delle mostre in programmazione, tra le quali, Michelangelo Pistoletto, Da uno a molti, Doris Salcedo Plegaria Muda, Inventory, Fiona Tan, Non basta ricordare, BatònSerpent Huan Yong Ping, Sound and Sillines, Jimmy Durham, Shahzia Sikander, Ecstasy and sublime, Letizia Battaglia, Per pura passione, Piero Gilardi, Nature Foreve, Gravity. L’Universo dopo Einstein, Maria Lai. Tenendo per mano il mondo.
storica dell’architettura, Ph.D., è coordinatrice del Dipartimento di Architettura del Museo MAXXI, dove svolge anche attività di ricerca e curatela. Precedentemente, a Parigi, ha collaborato con la Fondation Le Corbusier e Docomomo International. Tra i progetti seguiti al MAXXI, le mostre L’Italia di Le Corbusier (2012), Carlo Scarpa e il Giappone (2016) e Gio Ponti. Amare l’architettura (2019), Buone Nuove. Donne in architettura (2021). Autrice di numerosi saggi e pubblicazioni, nel 2018 con Edizioni di Comunità ha pubblicato Mia memore et devota gratitudine. Carlo Scarpa e Olivetti 1955-1978.
È curatrice e responsabile dell’ufficio curatoriale del MAXXI. Si è laureata a Roma dove ha in seguito conseguito il Master per curatore di mostre d’arte e architettura contemporanee presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia nel 2005.
Dal 2003 ha collaborato con la Direzione Generale per la Creatività Contemporanea lavorando alle attività previste dal Ministero dei beni e delle attività culturali per la realizzazione del MAXXI. Dal 2010, dall’apertura del Museo al pubblico, lavora come curatore e dal 2015 è responsabile dell’Ufficio curatoriale e dell’Ufficio Mostre. Oltre le mostre della collezione arte del museo, ha curato le mostre personali di Doris Salcedo, Fiona Tan, Grazia Toderi, The Otolith Group, Cao Fei e Nedko Solakov e ha co-curato numerose mostre collettive tra le quali: Utopia for Sale, Immigrant Songs, Non basta ricordare, Open Museum Open City, e La Strada, dove si crea il mondo.
Responsabile del Centro Archivi del MAXXI Architettura, dal 2006 si occupa dell’archiviazione dei fondi di architetti e ingegneri al MAXXI e ne cura l’ordinamento, l’inventariazione e la pubblicazione, seguendo contemporaneamente a 360° tutte le attività del Museo di Architettura volte alla valorizzazione delle Collezioni.
Restauratrice di beni culturali abilitata all’esercizio della professione. Dopo il diploma all’Accademia di Belle Arti di Brera in Restauro, la laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Urbino e un master allo IED di Roma, matura importanti esperienze formative in ambito museale. Dal 2014 si occupa della conservazione del MAXXI Architettura, delle opere della collezione e dei prestiti, con particolare attenzione alle strategie di conservazione preventiva. Svolge inoltre attività di ricerca, sperimentazione e didattica. Dal 2013 collabora con continuità all’interno del corso di restauro dell’Università degli studi di Urbino.
Vuoi conoscere le professionalità che si occupano della Collezione di un Museo? Quali competenze è importante acquisire per curare, conservare e gestire una collezione?
Quattro sessioni di tre ore ciascuna, dedicate a tutti gli aspetti, teorici e pratici, del lavoro in un Museo. In particolare si mettono a fuoco le attività legate alla Collezione: dalla ricerca alla curatela, dalla produzione alla conservazione e gestione delle opere, fino alla valorizzazione e comunicazione.
Direttori, curatori, conservatori insieme ad architetti ed educatori si avvicendano per condividere gli elementi che caratterizzano il lavoro quotidiano nel Museo.
QUANDO
Il corso webinar si svolge dal 7 al 10 luglio, dalle 10:00 alle 13:00
A CHI È RIVOLTO
Aperto a massimo 100 partecipanti, il corso è rivolto a storici dell’arte e dell’architettura e a giovani professionisti della cultura interessati ad approfondire gli aspetti concreti del lavoro e i metodi con cui si mette in pratica il proprio percorso formativo.
Il corso è attivo con un minimo di 50 partecipanti
I TEMI
Ricerca, curatela, organizzazione, allestimenti, conservazione e restauro, logistica, comunicazione e promozione, comodati, donazioni, archivi e valorizzazione
QUANTO COSTA
Il costo per singolo partecipante è di € 100.
Sono previsti un massimo di 20 posti nominali a € 75 per i possessori myMAXXI card o myMAXXI biblio/card scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it.
COME PARTECIPARE
Per partecipare compila il seguente form entro il 23 giugno.
Per completare l’iscrizione verranno inviati i dettagli per effettuare il bonifico entro il 24 giugno. Il pagamento dovrà essere effettuato entro il 29 giugno.
I possessori myMAXXI card o myMAXXI biblio/card prima di compilare il form dovranno prenotare il posto scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@fondazionemaxxi.it.
TRA I DOCENTI
Simona Brunetti
Ilenia D’Ascoli
Pippo Ciorra
Prisca Cupellini
Eleonora Farina
Giulia Ferracci
Silvia La Pergola
Roberta Magagnini
Marta Morelli
Elena Motisi
Giulia Pedace
Bartolomeo Pietromarchi
Claudia Reale
Elena Tinacci
Monia Trombetta
Carla Zhara Buda
Serena Zuliani