lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
fino al 22 maggio, valido per tutte le mostre in corso, in occasione del riallestimento di alcune gallerie e dello svolgimento di lavori di efficientamento energetico dell’edificio
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
minori di 14 anni
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
26 agosto – 25 settembre 2010
Anche il MAXXI partecipa alle Celebrazioni dei 50 anni dei Giochi della XVII Olimpiade.
Da giovedì 26 agosto, e fino al 25 settembre 2010, presso il Centro Archivi del MAXXI Architettura sarà proiettato in loop il film documentario La Grande Olimpiade, realizzato dall’Istituto Luce (oggi Cinecittà Luce) e diretto da Romolo Marcellini, che ottenne una nomination all’Oscar nel 1961. Sarà inoltre esposta una selezione di foto d’epoca che raccontano alcuni dei momenti più suggestivi di Roma 60, provenienti dagli archivi di Cinecittà Luce e del Getty Images.
Nei 124 minuti del film, scorrono le immagini simbolo di una Olimpiade passata alla storia: dal record mondiale nella maratona ottenuto a piedi scalzi dall’etiope Abebe Bikila a quello nei 200 metri di Livio Berruti, che segnò la fine del dominio statunitense in quella specialità e vide il primo atleta italiano vincere una finale olimpica; dagli ori della “Gazzella Nera” Wilma Rudolph nella corsa a quello del pugile diciottenne Cassius Clay al Palazzo dello Sport dell’EUR. E poi i luoghi di Roma 60: dal Villaggio Olimpico progettato fra glia altri da Luigi Moretti, cui il MAXXI ha dedicato una delle mostre inaugurali tutt’ora in corso, allo Stadio Flaminio, Il Palazzetto dello Sport al Flaminio e il Palazzo dello Sport all’EUR progettati proprio per Roma 60 da Pier Luigi Nervi, che sarà protagonista della nuova mostra del MAXXI Architettura a partire dal prossimo dicembre; dall’accensione della fiamma Olimpica in Campidoglio alla chiusura dei Giochi allo Stadio Olimpico, “acceso” da migliaia di fiaccole.
Il progetto è curato dal Comitato per le Celebrazioni del Cinquantenario dei Giochi della XVII Olimpiade, in collaborazione con il MAXXI.