Med Film FestivalBest ofproiezioni
Auditorium del MAXXI
tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitolatura elettronica in italiano
per maggiori informazioni www.medfilmfestival.org
lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI
tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitolatura elettronica in italiano
per maggiori informazioni www.medfilmfestival.org
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Il più longevo festival di cinema della Capitale e il primo in Italia dedicato alle cinematografie del Mediterraneo!
Anche il MAXXI tra le sedi della 29° edizione del Med Film Festival con un ricco e articolato programma di oltre 70 film, tanti ospiti internazionali, incontri professionali e approfondimenti su temi cruciali del nostro tempo presente.
sabato 18 novembre, ore 16
Cortometraggi della sezione Iberiana: Spagna Ospite d’onore
Cinque cortometraggi, per una pluralità linguistica e geografica, racconto della ricchezza di anime, temi e stili che animano il multiforme mosaico culturale e linguistico di questo Paese, maestoso cuore pulsante del Mediterraneo.
Sensibilità intimamente ecologista, profondità di campo storica e recupero della memoria, superamento degli stereotipi, inclusività e lotta alle disuguaglianze economiche e sociali sono solo alcuni dei temi che emergono e si intrecciano in una cinematografia vitale e libera che spazia fluidamente tra i generi e le ibridazioni estetiche, guardando al mondo.
Dall’Andalusia di Aqueronte all’Euskadi mistica di Argileak passando per la Cañada Real di Aunque es de noche, intrecciando il passato franchista con Arquitectura emocional 1959 e le utopie libertarie del movimento basco rintracciate da Contadores.
sabato 18 novembre, ore 18
Proiezione di Semidei di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta
Presentato in anteprima internazionale al Festival di Venezia, Semidei (Italia, 2023, 94’) è una lettera d’amore alla Calabria e alla sua gente e un vero omaggio al Mediterraneo culla del nostro tempo, passato e presente. Tra interviste e documenti inediti, testimonianze dirette e il racconto di un presente in tumulto, un documentario magnifico che racconta la storia millenaria dei Bronzi di Riace.
I registi Fabio Mollo e Alessandra Cataleta saranno presenti alla proiezione per incontrare il pubblico dopo la proiezione. A moderare il dibattito il professore Giacomo Ravesi.
domenica 19 novembre, ore 16
Proiezione del film collettivo Procida
Nel 2022, anno di Procida Capitale della Cultura, dodici ragazzi hanno incrociato esperienze di studio e di vita sull’isola durante l’Atelier di Cinema del Reale. Alcuni di loro non avevano mai usato una telecamera, altri non erano mai stati a Procida, il risultato è un luminoso misto di stupore a semplicità. In anteprima romana dopo la presentazione al Festival di Locarno 2023, Procida (Italia, 2023, 68’), è un film vitale e universale, che si interroga sul desiderio di fare cinema e sull’importanza del luogo/ambiente che accoglie le nostre esperienze esistenziali.
Alla presenza di Leonardo di Costanzo e Antonella di Nocera, direttore artistico e produttrice del progetto. Modera il dibattito la storica Vanessa Roghi.
domenica 19 novembre, ore 18
Proiezione di Behind the Mountains di Mohamed Ben Attia
In anteprima romana dopo la presentazione al Festival di Venezia, Behind the Mountains (Tunisia, 2023, 98’) è l’ultimo, splendido film, del pluripremiato regista tunisino Mohamed Ben Attia, amico del MedFilm festival che ha ospitato tutte le sue opere documentandone il rigoroso e brillante percorso artistico. La trama: uscito dal carcere, Rafik ha soltanto un desiderio: portare il figlio in un luogo preciso, fuori dalla città, oltre le montagne per mostrargli la sua incredibile scoperta. Attraverso il protagonista, il film prova a scandagliare la ricerca, oltre l’umano, di una nuova dimensione esistenziale, un impeto vitale di libertà.