lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 > 14 Set 2025
videogalleryFUORI GIOCOSguardi d'artista sul mondo del calcio
Tornano Le Storie dell’Arte, rassegna di incontri sulla storia dell’arte contemporanea per approfondire l’arte italiana negli ultimi 50 anni insieme ai suoi protagonisti e le idee che hanno rivoluzionato il modo di fare e di guardare l’arte.
Da gennaio a maggio, ogni terzo sabato del mese, galleristi, curatori, critici d’arte incontrano il pubblico del MAXXI per raccontare le neoavanguardie, il concettualismo e l’arte povera, il post modernismo e l’arte del nuovo millennio.
Non solo lezioni di arte contemporanea ma i racconti di quei protagonisti che con mostre straordinarie hanno segnato la storia dell’arte italiana contemporanea.
sabato 16 febbraio, ore 11.30 – 13.00
Arte&Politica con Stefano Chiodi
Auditorium MAXXI
ingresso €4 – gratuito* per i titolari della membership card my MAXXI
(*secondo disponibilità dei posti, con ritiro biglietto entro le ore 11.15 del giorno dell’evento )
Allontanandosi da ogni intento illustrativo, l’arte contemporanea ha articolato la relazione con la sfera politica investendo le proprie forme e i propri procedimenti di significati che puntano allo spazio collettivo e sociale e ripensano in forme nuove la relazione tra individuo e comunità. Nel corso dell’incontro verranno esaminati alcuni casi esemplari, e spesso sorprendenti, di una politicità che offre più domande e che risposte, dai Death and Disaster paintings di Andy Warhol alle macerie del PAC di Milano raccolte da Maurizio Cattelan in Lullaby all’Educational Complex in cui Mike Kelley ha racchiuso una acuta analisi della condizione umana contemporanea.
È possibile acquistare il biglietto online oppure il giorno stesso dell’evento presso la biglietteria del museo- Acquista il biglietto ora!
Stefano Chiodi è storico e critico d’arte. Insegna storia e teoria dell’arte contemporanea all’Università di Roma Tre. Ideatore e condirettore di www.doppiozero.com, ha curato diverse mostre in musei e spazi pubblici (le personali di Mircea Cantor, Marcello Maloberti, Vettor Pisani (con B. Pietromarchi), nel 2012, e di Monica Haller, ZimmerFrei, Giulia Piscitelli, nel 2011).
Scrive su Il manifesto, alfabeta2 e altre testate. È attualmente curatore per l’editoria e la ricerca al MACRO Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: La bellezza difficile (2008) e Una sensibile differenza (2006). Ha inoltre curato diverse pubblicazioni tra cui: Ai Weiwei, Il Blog (2012); Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito (2009); annisettanta (con M. Belpoliti e G. Canova, 2007).
Calendario dei prossimi appuntamenti
ore 11.30 – 13.00
16 marzo | Arte&Mercato con Angela Vettese
20 aprile | Arte&Televisione con Paolo Rosa
18 maggio | Arte&Critica con Michele Dantini