cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
21 ottobre – 14 novembre 2010
a cura di Luigia Lonardelli
Sala Carlo Scarpa
Lo Studio privato del Presidente della Repubblica, la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio, la Corte Costituzionale, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, i Depositi della Banca d’Italia, gli uffici della Direzione Rai, la Moschea e la Sinagoga di Roma: sono alcuni dei luoghi al centro del progetto Armin Linke. Il Corpo dello Stato.
Le 28 stampe in mostra, parte della collezione del museo, sono qui esposte per la prima volta.
Le foto raccontano il potere attraverso i luoghi in cui viene esercitato, le “stanze dei bottoni” in cui pochissimi possono entrare: una storia fatta di rarefazioni e vuoti concettuali, in cui le immagini, dialogando fra loro, generano una riflessione politica ed estetica sulla moderna democrazia occidentale.
Nato dalla suggestione della cerimonia di investitura dei vescovi in Vaticano, il progetto Il Corpo dello Stato inizia nel 2002 come analisi del rito e della percezione di spazi fortemente simbolici.
La seconda fase del lavoro inizia nel 2006 quando l’artista, con il sostegno del MAXXI Arte, intraprende una campagna di mappatura dei luoghi dove viene esercitata l’autorità religiosa e politica: spazi in cui si svolgono attività decisionali e di rappresentanza, analizzati nel loro uso antico e nella funzione attuale.
Il Corpo dello Stato propone una riflessione sul labile confine che corre fra pubblico e privato, sulla forza delle immagini mediatiche, sulle fragili distinzioni tra finzione televisiva e realtà.