lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
La mostra The Large Glass sarà chiusa martedì 7 ottobre 2025 per lavori di manutenzione.
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
30 Set 2025 ore 18:00
talkBrenvadi Stefano Cerio
1 Ott 2025 ore 18:00
libri al MAXXISenza riparo. Sei tentativi di leggere il presentedi Guido Mazzoni
1 Ott 2025 ore 21:00
musicaAcid Arab DJ set
2 Ott 2025 ore 18:30
libri al MAXXIPredatoridi Stefano Nazzi
3 Ott 2025 ore 18:00
libri al MAXXIPiero GuccioneNato per la pittura
3 Ott 2025 ore 19:00
Romaeuropa FestivalRequiemdi Jonas Mekas
segui la diretta streaming su questa pagina
Tutti i punti di vista per leggere il lavoro enigmatico e poliedrico del grande architetto.
Il curatore della mostra Aldo Rossi. L’architetto e le città Alberto Ferlenga e il Senior Curator MAXXI Architettura Pippo Ciorra, raccontano la storia complessa e sfaccettata di un grande architetto, affermatosi negli anni come icona globale, curatore e protagonista di Biennali e mostre internazionali e archistar ante litteram.
Il lavoro enigmatico e poliedrico di Rossi va letto attraverso molteplici punti di vista: dalle numerose mostre co-curate, dirette e allestite, al suo rapporto con la politica nello scenario dell’Italia del secondo dopoguerra, dalla relazione con gli altri architetti sia nazionali che internazionali alla straordinaria influenza che la sua eredità esercita ancora oggi su scuole di architettura di tutto il mondo.
Intervengono
Pippo Ciorra Senior Curator MAXXI Architettura
Alberto Ferlenga Rettore dell’Università Iuav di Venezia e curatore della mostra Aldo Rossi. L’architetto e le città