
giovedì 10 aprile, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Le nuove forme della residenza collettiva tra “urban villa”
e aggregazione multipla
Il volume di Paola Veronica Dell’Aira, Abitare insieme individualmente edito da Officina Edizioni, approfondisce il rinnovamento in atto in tema di “residenza condivisa”, analizzando i motivi della ricerca di una qualità dell’abitare che pone al centro l’esperienza individuale, anche nel progetto della casa collettiva.
Prosecuzione del precedente Dall’uso alla Forma. Poetiche dello spazio domestico, il libro approfondisce il ragionamento estendendolo dall’alloggio singolo al complesso plurifamiliare.
Sarà presente l’autrice Paola Veronica Dell’Aira docente al DiAP Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura.
Introducono
Margherita Guccione e Roberto Secchi
Intervengono
Lucio Valerio Barbera, Manuel Periáñez, Enrico Castelli Gattinara e Maria Clara Ghia
giovedì 10 aprile, ore 18.00
MAXXI B.A.S.E. – Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino ad esaurimento posti
Le nuove forme della residenza collettiva tra “urban villa”
e aggregazione multipla
Il volume di Paola Veronica Dell’Aira, Abitare insieme individualmente edito da Officina Edizioni, approfondisce il rinnovamento in atto in tema di “residenza condivisa”, analizzando i motivi della ricerca di una qualità dell’abitare che pone al centro l’esperienza individuale, anche nel progetto della casa collettiva.
Prosecuzione del precedente Dall’uso alla Forma. Poetiche dello spazio domestico, il libro approfondisce il ragionamento estendendolo dall’alloggio singolo al complesso plurifamiliare.
Sarà presente l’autrice Paola Veronica Dell’Aira docente al DiAP Dipartimento di Architettura e Progetto, Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura.
Introducono
Margherita Guccione e Roberto Secchi
Intervengono
Lucio Valerio Barbera, Manuel Periáñez, Enrico Castelli Gattinara e Maria Clara Ghia