lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
martedì 1 luglio ore 19 > 21
mercoledì 9 luglio ore 19 > 21
mercoledì 16 luglio ore 19 > 21
prenota online
ultimo ingresso ore 20
– per i giovani da 18 a 25 anni (non compiuti);
– per gruppi a partire da 15 persone;
– possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI Fondo Ambiente Italiano, Feltrinelli, Gruppo FS, IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard;
valido per un anno dalla data di acquisto
– minori di 18 anni;
– possessori della card myMAXXI;
– il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità;
– con esibizione di EU Disability Card o lettera di accompagnamento di associazione/ente ospitante: persone con disabilità e accompagnatore, persone con lo spettro autistico e accompagnatore, persone sorda, persone con disabilità cognitive e bisogni comunicativi complessi e caregiver, persone affetta da patologie gravi e loro caregiver, ospiti di centri di prima accoglienza e antiviolenza e operatori accompagnatori, residenti di comunità terapeutiche e operatori accompagnatori;
– dipendenti MiC;
– giornalisti che possano comprovare la propria attività;
– accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei);
– 1 insegnante ogni 10 studenti;
– soci AMACI;
– membri CIMAM International Committee for Museums and Collections of Modern Art;
– membri ICOM;
– da martedì a venerdì (esclusi festivi) studenti e ricercatori universitari di storia dell’arte e architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus;
– docenti IED Istituto Europeo di Design, docenti NABA Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA Rome University of Fine Arts;
– con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP. Maison Européenne de la Photographie;
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
6 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaU.S. Palmesedei Manetti Bros.
8 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • libriLa musica per medi Corrado Augias
9 Lug 2025 ore 17:00
MAXXIperTUTTIIl Museo si raccontavisite guidate in LIS
9 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • musicaPetra MagoniEn-chanter
10 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • cinemaCrazy for Footballdi Volfango De Biasi
15 Lug 2025 ore 21:00
estate al MAXXI • talkIl cono d’ombra. La storia di Denis Bergaminidi Pablo Trincia
Marzocca di Senigallia – Ancona
Lungomare Italia 11
Torna per la sua settima edizione Demanio Marittimo.Km-278, la maratona notturna in spiaggia ideata e curata da Cristiana Colli e Pippo Ciorra, promossa dalla rivista MAPPE – Gagliardini Editore e dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278, in collaborazione con il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo, la Regione Marche, il Comune di Senigallia e con il supporto di un’ampia rete di imprese, istituzioni e associazioni culturali nazionali e internazionali.
Un flusso ininterrotto di 12 ore dedicate alla cultura contemporanea – arte, architettura, design, food, impresa e innovazione – per una rappresentazione dell’Adriatico e della spiaggia come spazio pubblico e luogo d’incontro
I vincitori di quest’anno – selezionati dalla giuria presieduta da Margherita Guccione e composta da Pippo Ciorra, Cristiana Colli, Mario Gagliardini, Silvia Cognini, Emanuele Marcotullio, Matevž Čelik, Alison Crawshaw, Ana Dana Beros riunitasi il 22 maggio al MAXXI di Roma – sono Emanuel Falappa (Università IUAV) e Silvio Pennesi (Università TU Delft) con il progetto Riflette.
Tanti gli ospiti attesi in riva al mare tra cui alcuni progettisti di rilievo internazionale: Stefano Boeri, Franco Purini, Johnstonmarklee di Chicago e DEMOGO di Treviso. Seguono le anteprime e i racconti in prima persona da parte dei curatori delle grandi biennali ed eventi internazionali: Stefano Boeri, ideatore della Archweek milanese, Mario Cucinella curatore di “Arcipelago Italia”, il Padiglione Italia alla Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2018, dedicato alle aree interne e alla dorsale appenninica, Mark Lee e Sharon Johnston dello studio Johnstonmarklee, curatori della seconda Chicago Biennial che inaugurerà a settembre, Luca Galofaro, co-curatore della prima edizione della Biennale di Orléans, che aprirà ad ottobre, Matevž Čelik, responsabile della rete FAP (Future Architecture Platform) e della Biennale del Design a Lubiana. L’incontro è condotto dall’editore Manuel Orazi.
Incontri, reading, lectures, mostre, performance, installazioni, videoproiezioni, talks, degustazioni, presentazioni di progetti, libri, film, trasformeranno la spiaggia in un luogo di discussione e narrazione sulla progettazione, la cultura e l’innovazione, le storie e le geografie contemporanee
Scarica il programma completo
Per maggiori informazioni:
www.mappelab.it