cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
presso l’IC “Lucio Fontana” (ex IC “Largo Castelseprio”) – Largo Castelseprio 9, Labaro, Roma
Se è auspicabile che il museo raggiunga non visitatori e visitatori potenziali uscendo dal proprio contenitore e condividendo il proprio patrimonio, perché non portare l’arte in spazi pubblici a cominciare dalle scuole, con la collaborazione di artisti e architetti? Il progetto Il Museo tra i banchi di scuola nasce in via sperimentale nell’anno scolastico 2013/2014 proprio con questo obiettivo e – dopo tre fruttuose edizioni – giunge quest’anno al suo quarto appuntamento nell’ambito del più ampio progetto WELCOME! Nuovi spazi per comunicare, crescere, condividere curato dall’IC “Lucio Fontana” (ex IC “Largo Castelseprio”) del Labaro.
Nella prima fase, infatti, gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno analizzato gli spazi interni ed esterni della scuola e hanno progettato, con la supervisione di un team di architetti, una serie di interventi di riqualificazione. La quarta edizione de Il Museo tra i banchi di scuola, dunque, rappresenta la seconda fase del progetto WELCOME! e vede il coinvolgimento del fotografo Andrea Boccalini con un workshop sul genere del ritratto ambientato. Partendo dall’analisi del ritratto fotografico come strumento di rappresentazione emotiva del soggetto, il fotografo aiuta i ragazzi a riflettere sull’uso dello spazio e della luce per far dialogare i soggetti ritratti con il contesto scolastico circostante. A sua volta lo spazio, per mezzo della riproduzione fotografica, assume nuovi significati e questa rilettura consente di costruire narrazioni inedite e inaspettate.
Un’esperienza unica per sperimentare nuovi linguaggi espressivi e scardinare le dinamiche relazionali consolidate tra gli appartenenti allo stesso gruppo classe.
L’opera collettiva, frutto della selezione di 35 scatti tra tutti quelli realizzati durante i workshop, verrà allestita a scuola come già accaduto nelle precedenti edizioni del progetto Il Museo tra i banchi di scuola.
>> scarica la brochure del progetto
BACKSTAGE
Foto © Gianfranco Fortuna