lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Per ricevere maggiori informazioni, prenotare e acquistare le attività scrivi a edumaxxi@fondazionemaxxi.it
oppure telefona al numero 3386419518, da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 13.
Si comunica che eventuali attività educative organizzate da soggetti esterni al MAXXI, all’interno del museo o sul piazzale, vanno preventivamente concordate con il Dipartimento Educazione.
Scrivi insieme a noi le didascalie della collezione MAXXI!
Un progetto di scrittura partecipata per creare un racconto delle collezioni del Museo, pensato dai bambini e dai ragazzi, per i loro coetanei.
Il MAXXI propone un programma in presenza e online dedicato alle scuole primarie e secondarie di I e II grado per leggere e interpretare l’arte contemporanea.
Attraverso incontri di approfondimento su una selezione di opere e artisti della collezione permanente del MAXXI e laboratori di scrittura partecipata, bambini e ragazzi scrivono le didascalie delle opere del Museo.
Una narrazione polifonica alternativa che si accosta a quella curatoriale, arricchendola. Un racconto composto dai bambini e dai ragazzi per i loro coetanei, partendo dai contenuti delle opere e dai loro significati.
come funziona
Il progetto si svolge in presenza e online coinvolgendo sei classi, di diversi istituti scolastici, chiamate a lavorare ciascuna su un’opera, estrapolando significati da riversare nella didascalia prodotta dagli studenti con un linguaggio accessibile.
L’elaborato finale è quindi una didascalia per classe relativa all’opera studiata e approfondita con le educatrici, che raccolga i contributi di tutti.
Le didascalie saranno raccolte in una pubblicazione cartacea, distribuita all’interno del Museo a Roma e L’Aquila, e digitale consultabile sul sito del MAXXI.
come partecipare
Iscrivi la tua classe entro il 7 ottobre 2023, clicca qui!
scarica la brochure della prima edizione
scarica la brochure della seconda edizione