Se non visualizzi correttamente questa email clicca qui
   

img
img
MAXXI
Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni, 4 A - 00196 Roma
info@fondazionemaxxi.it | www.fondazionemaxxi.it

img   Twitter   You Tube   Flickr    Flickr
img
img

logo_MAXXI

CARD my MAXXI | ACQUISTA IL BIGLIETTO  


Dal 10 al 20 gennaio 2013
PER TUTTI uno sconto di 3 euro sul biglietto intero
PER I GIOVANI fino a 26 anni un solo biglietto per entrare in due
In tempo di crisi, sosteniamo i consumi culturali!

img Leggi tutto
 

img  

Alighiero Boetti a Roma
23 GENNAIO - 6 OTTOBRE 2013
a cura di Luigia Lonardelli
Galleria 4

Una mostra per raccontare il rapporto tra un artista insofferente alle definizioni e una città che diventa per lui trampolino per l'ignoto e ispirazione per nuovi percorsi creativi: con Alighiero Boetti a Roma, il MAXXI racconta la storia di "Alì Ghiero, il beduino in transito, accampato accanto al Pantheon". In mostra trenta opere, molte inedite o raramente esposte - in dialogo con una selezione di lavori di Francesco Clemente e Luigi Ontani - che raccontano una stagione creativa straordinaria, alla ricerca di una identità e alla scoperta di mondi lontani e affascinanti.

img Leggi tutto

 
img
 

Michele Valori. Abitare le case
23 GENNAIO - 17 FEBBRAIO 2013
a cura di Maristella Casciato e Susanna Nobili
Sala Centro Archivi MAXXI Architettura


Grande sperimentatore di edilizia residenziale, promotore di una nuova edilizia popolare, tra gli autori del nuovo Piano Regolatore di Roma negli Anni Sessanta: è Michele Valori, architetto di grande rigore, urbanista illuminato e docente. La mostra, presentata in occasione dell'ultima edizione della Biennale di Architettura di Venezia, arriva nelle sale del MAXXI arricchita di 35 nuovi disegni, che vanno ad aggiungersi agli oltre quaranta tra disegni originali, fotografie, modelli, video interviste d'epoca e testimonianze su uno dei protagonisti della scena culturale italiana del secondo Novecento.

img Leggi tutto

 


immagine

SABATO 12 GENNAIO, ORE 11.00
Le Storie della Danza Contemporanea
Il Tanztheater di Pina Bausch | con Francesca Pedroni

MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero fino a esaurimento posti

Al MAXXI la storia di Pina Bausch, l'icona più celebrata della coreografia contemporanea, che ha radicalmente cambiato la scena del teatro e della danza del Novecento.
Un progetto di Carolina Italiano, a cura di Anna Lea Antolini
In collaborazione con Fondazione Romaeuropa e Cro.me.

img Leggi tutto
 

immagine

SABATO 19 GENNAIO, ORE 11.30
Le Storie dell'Arte
Arte & Scienza | con Paolo Garbolino

Auditorium MAXXI - ingresso €4
gratuito per i titolari della membership card my MAXXI

Cinque incontri, un sabato al mese, per scoprire le idee che hanno rivoluzionato il modo di fare e di guardare l'arte di oggi. Tornano "Le Storie dell'Arte", i racconti dei protagonisti che hanno segnato la storia dell'arte italiana contemporanea.

img Leggi tutto
 
immagine

MARTEDÌ 22 GENNAIO, ORE 18.30
Presentazione del volume
Alighiero Boetti
di Jean-Christophe Amman
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo - ingresso libero
Electa pubblica il secondo tomo del catalogo generale di Alighiero Boetti (1940-1994), artista di grande inventiva e raffinata ironia.

img Leggi tutto
 

immagine

GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2013, ORE 19.00
Presentazione del volume
Pietro Barucci. Scritti di architettura 1987-2012

MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo
ingresso libero

Intervengono Vezio De Lucia, Ruggero Lenci, Alessandra Muntoni, Giuseppe Pullara, Franco Purini.
Modera Margherita Guccione.

img Leggi tutto
 





  ORARI   CHIUSURE  


mar, mer, gio, ven, dom
11.00-19.00
sab
11.00-22.00
  tutti i lunedì
1 maggio
25 dicembre
 
La biglietteria chiude un'ora prima del museo
 




Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Vi informiamo che gli indirizzi presenti nella nostra mailing-list sono stati da voi forniti attraverso e-mail e adesioni da noi ricevute o provenienti da contatti personali o reperiti attraverso fonti di pubblico dominio. Qualora non interessato, il destinatario potrà inviare una e-mail all'indirizzo e-news@fondazionemaxxi.it indicando nell'oggetto: RIMUOVI.