Dopo le trasformazioni, l’evoluzione, la ricerca e i risultati dei primi 10 anni, ora il Museo nazionale delle arti del XXI secolo getta le basi per il futuro, all’insegna della sostenibilità, dell’innovazione e dell’inclusione.
Un polo di ricerca che sperimenti il rapporto tra architettura, arte, scienza e intelligenza artificiale.
Un centro d’eccellenza per il restauro del contemporaneo.
Nuovi spazi per la formazione, depositi intelligenti e accessibili.
Un nuovo paesaggio di verde urbano con orti produttivi.
Upgrade energetico: obiettivo carbon neutrality.
Ancora più accessibile e accogliente per abbattere ogni barriera fisica, sensoriale e digitale.
Quattro le principali aree di intervento:
Un nuovo edificio sostenibile e multifunzionale
Un ponte tra cemento e verde urbano
Verso la carbon neutrality
Un museo per tutti
Per la realizzazione di MAXXI HUB e MAXXI GREEN è stato lanciato, il 9 febbraio 2022, un concorso internazionale di idee, che ha raccolto 103 proposte provenienti da gruppi di progettazione multidisciplinari.
La Commissione giudicatrice, composta da Giovanna Melandri (Presidente), Petra Blaisse, Maria Claudia Clemente, Mario Cucinella, Lorenzo Mariotti e dai membri supplenti Pippo Ciorra e Simone Gobbo, ha selezionato all'unanimità i migliori progetti secondo i criteri di integrazione, sostenibilità, innovazione, accessibilità e fattibilità tecnica ed economica.
per “il rapporto con il contesto urbano, il giardino pensile generoso e accessibile e di forte valore architettonico, il tono sostenibile dell’intervento”.