lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Il MAXXI partecipa anche quest’anno al grande evento dedicato all’arte contemporanea, con ingresso gratuito per tutto il giorno (ultimo ingresso ore 21:00)
Due nuove opere allestite nella collezione permanente, una reading room dedicata a William Kentridge, l’apertura straordinaria della biblioteca, una mostra di opere realizzate da un gruppo di migranti, la performance di Einat Amir: questa l’offerta del museo per la 12° edizione della Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea, che sabato 15 ottobre apre gratuitamente 24 musei e 1000 realtà in tutta Italia per portare l’arte del nostro tempo al grande pubblico.
Cosa accade oggi:
COLLEZIONE MAXXI | Galleria 4
La Collezione permanente del museo presenta opere d’arte e progetti di architettura in un percorso espositivo che comprende lavori di grandi maestri del ‘900. Insieme alle opere di William Kentridge, allestite in occasione del focus a lui dedicato e attualmente in mostra, in occasione della Giornata del Contemporaneo, il percorso si arricchisce dei lavori dell’artista Liliana Moro e degli architetti Massimiliano Fuksas e Giancarlo De Carlo, esposti per la prima volta negli spazi del museo.
APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA | ore 11.00 – 18.00
Il pubblico può non solo accedere al materiale in consultazione, ma anche scoprire i testi e i documenti a disposizione in una speciale reading room dedicata a William Kentridge.
CARTE D’IDENTITÀ MIGRANTI. ATTRAVERSANDO KENTRIDGE | Sala Graziella Lonardi Buontempo, ore 11:00 – 18:00
In stretta collaborazione con la Biblioteca del museo, l’ufficio Public Engagement propone una speciale Narrazione dedicata all’artista sudafricano William Kentridge. Un gruppo di migranti del centro di accoglienza di via Porrino, X Municipio di Roma, nell’ambito di un laboratorio di scrittura e serigrafia, ha realizzato stampe ispirate alle opere di Kentridge Zeno Writing, North Pole Map e Preparing the flute, esposte nella Collezione permanente del museo.
ENOUGH ABOUT YOU di EINAT AMIR | Sala Guido Reni, ore 11:00 – 18:00
La performance artistica, una delle principali forme di espressione della creatività contemporanea, esplora e interroga il modo in cui, nella nostra società, viene visto il corpo e il suo rapporto con la società. Per promuovere nuovi punti di vista sul questo tema il MAXXI, dal 6 al 15 ottobre, propone il progetto Azione – Interazione: tre appuntamenti con la performance durante le quali viene approfondito il carattere interattivo con il pubblico. In occasione della Giornata del Contemporaneo è possibile per il pubblico assistere alla performance dell’artista Einat Amir.
Scopri le mostre in corso e tutti gli eventi