lunedì chiuso
da martedì a domenica 11 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido 100 anni, per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Automobile Club d’Italia (ACI), Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Palazzo delle Esposizioni, Amici di Palazzo Strozzi, Poste Italiane, Rinascente, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, UIL – Unione Italiana del Lavoro, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14)
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori di EU Disability Card e accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea, studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) e studenti Temple University Rome Campus da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; da martedì a giovedì per l’ingresso alla galleria 1 che ospita la mostra FUORI TUTTO
prenota online
per gruppi di 12 persone in uno stesso turno di visita; possessori della membership card myMAXXI; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida
acquista online
minori di 14 anni
acquista online
disabili + eventuale accompagnatore; minori di 3 anni (biglietto non necessario)
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
29 Set 2023 ore 18:00
libri al MAXXISotto il Vulcano. Gli inizia cura di Valeria Parrella
30 Set 2023 ore 16:30
laboratori tattili gratuitiSculture interiori
1 Ott 2023 ore 11:30
MAXXI in famigliaEcoFashionQuiz
1 Ott 2023 ore 16:30
MAXXI in famigliaColori nell’armadio
3 Ott 2023 > 5 Nov 2023
IN RESTAURORossella BiscottiIl Processo
3 Ott 2023 ore 18:00
libri al MAXXILa rivoluzione del meritodi Luca Ricolfi
4 Ott 2023 ore 19:00
talkKatie Kitamuracon Antonio Monda
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
La presentazione di un libro che prova a rappresentare la sfida globale che l’economia digitale presenta al mondo
Internet e il digitale hanno completamente stravolto non solo il funzionamento dei sistemi economici ma, banalmente, anche la nostra quotidianità. Viviamo la più grande rivoluzione moderna del capitalismo, forse superiore a quelle più note dei secoli scorsi alle nostre spalle: dai telai, all’energia elettrica fino ai primi computer degli anni ’60 con una conseguente deregolamentazione e massimizzazione dei profitti senza precedenti. Nessuno mette in dubbio i vantaggi offerti dalla rete e dalle tecnologie, ma la politica, secondo Francesco Boccia e Robert Leonardi, curatori del volume, ha il dovere di regolare questo fenomeno per creare nuove regole di equità tra il mondo online e il mondo offline.
Il libro protagonista dell’incontro è un contributo al dibattito globale in corso in Europa e nel mondo. Oggi serve il coraggio di intervenire sulle distorsioni provocate dal digitale: dal fisco, all’editoria, dai diritti alla sicurezza, dalla privacy, al turismo, all’industria, al commercio. Servono risposte e proposte concrete, senza più rinviare alcuna decisione, e il volume prova a mettere in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza dei fenomeni economici dell’intero sistema globale al tempo del digitale.
Introduce e modera
Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI
Intervengono
Francesco Boccia autore del libro, Presidente della Commissione Bilancio alla Camera
Carlo D’Asaro Biondo Presidente EMEA Partnerships, Google
Philip Larrey Cattedratico di Logica, Pontificia Università Lateranense, Vaticano