cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino ad esaurimento posti
I cavalli, gli ulivi, la poesia, la rock band, la galleria d’arte e gli artisti e un dialogo, attraverso la poesia, con il mondo femminile.
Tell my lover I’m a poet at night, pubblicato da Edizioni Essegi, è il secondo libro di Matteo Boetti e prosegue l’indagine iniziata con Don’t tell my mum I’m a cowboy in the morning, in cui ringraziava la madre morente per tutto ciò che gli aveva trasmesso.
La lingua utilizzata è molteplice “come la vita”: tra prosa e poesia Boetti passa dall’italiano al francese, dall’inglese fino al dialetto umbro. Il libro vanta numerosi contributi di diversi poeti, critici e persone a lui care, a cui l’autore ha chiesto uno scritto su di sé o su sua madre Annemarie, della quale inserisce anche l’ultima lettera ricevuta. Il tutto accompagnato da immagini in bianco e nero di Alighiero, Annemarie e Matteo Boetti e arricchito dal contributo di ventisette artisti.
Intervengono
Matteo Boetti autore del volume
Paolo Canevari artista
Andrea Cortellessa critico e storico della letteratura
Tommaso Pincio scrittore
Modera
Luigia Lonardelli curatore MAXXI