Le Storie dell'Arte.Sui principi della composizione performativa | Incontro con Virgilio Sieni
altri eventi del ciclo Le storie dell'arte 2016

lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – ingresso € 5,00; ingresso 5 incontri € 20,00; gratuito per i titolari myMAXXI e per gli studenti di arte accreditati per i crediti formativi universitari.
L’acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al museo (€8,00) entro una settimana dall’emissione.
Cinque lezioni con filosofi, compositori, artisti, coreografi e scrittori internazionali per conoscere e comprendere i linguaggi espressivi della creatività contemporanea
Nella danza, intesa come quintessenza di ogni forma di postura scenica, a venire “composto” è il corpo. Nel secondo incontro si parlerà delle “interrogazioni alle vertebre”, un’espressione ricorrente nei titoli di Virgilio Sieni. Sulla scena il corpo interroga i propri limiti, ridefinisce le proprie funzioni, è costretto a inventare se stesso – così sottraendosi alla schiavitù delle abitudini, delle mansioni, dei ruoli. Come ha scritto Giorgio Agamben, «possiamo fare esperienza delle nostre facoltà solo nel punto in cui qualcosa le intralcia e impedisce» – come nella composizione che è, sempre, una de-limitazione delle nostre facoltà: «è proprio e soltanto quando qualcosa ci tappa la bocca che ci accorgiamo di che cosa significa parlare».
Virgilio Sieni è uno dei protagonisti della danza contemporanea europea. Nel 2013 diventa direttore della Biennale di Venezia – Settore Danza e viene nominato Chevalier de l’ordre des arts et de lettres dal Ministro della cultura francese. Rappresenta l’Italia sia a Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013 con il progetto Arte del gesto nel Mediterraneo sia a Bruxelles per il Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea 2014 con il progetto Vita Nova. Nel 2015 realizza per la Fondazione Prada di Milano Atlante del gesto.
Le Storie dell’Arte. Sui principi della composizione
13 febbraio – 21 maggio 2016
Giunte alla quarta edizione tornano Le Storie dell’Arte, la rassegna di incontri dedicati alla storia dell’arte contemporanea dal 1960 ai giorni nostri e organizzati per argomenti cronologici e tematici sugli ultimi quarant’anni di ricerca e produzione artistica, tenuti da critici, galleristi, curatori, artisti e docenti universitari.
Introduzioni di Andrea Cortellessa.
Il progetto Le Storie dell’Arte è stato realizzato grazie al sostegno di MINI, Partner MAXXI Public Programs