Cinema al MAXXI - EXTRA DOC FESTIVAL.Premiazione
altri eventi del ciclo Cinema al MAXXI 2018 - EXTRA DOC FESTIVAL

lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 11 – 20
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma, Villa Medici: Accademia di Francia a Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Auditorium del MAXXI – ingresso gratuito
I dodici documentari della sezione EXTRA DOC FESTIVAL, tra anteprime mondiali e opere che si sono messe in luce nei principali festival, si sono sfidati per vincere i premi dedicati al miglior documentario inedito e al miglior documentario che ha già concorso in altre manifestazioni.
La giuria, presieduta da Hou Hanru, direttore artistico del MAXXI, affiancato dalla regista e sceneggiatrice Susanna Nicchiarelli, dalla giornalista e politica Flavia Perina, dall’attrice Elena Radonicich, dallo scrittore Christian Raimo e dalla scrittrice, giornalista e politica Lidia Ravera, ha assegnato due premi e una menzione speciale:
PREMIO EXTRA DOC CITYFEST AL MIGLIOR DOCUMENTARIO INEDITO
Il documentario vince il premio di diecimila euro offerto da Showprice
MI CHIAMO TOMMASO
di Amedeo Fago, Italia 2017, 80’
Roma nord. Genitori di borghesia colta e illuminata. Un figlio che ha conosciuto la schiavitù dell’eroina e il carcere. Nella forma più scabra, quella dell’home movie, Amedeo Fago, scenografo, regista cinematografico, autore teatrale, registra l’apparenza innocua della disfunzione di un gruppo di famiglia in un interno, l’indissolubilità di affetto e incomprensione, il grumo invisibile di rimpianti e disillusioni, senza drammi e senza speranza.
Motivazione:
Mi chiamo Tommaso è un ritratto al tempo stesso glaciale e disperatamente empatico di un interno borghese: una madre e un padre hanno a che fare con la storia di tossicodipendenza dolorosa e comica, consapevole e sorprendente di loro figlio Tommaso. La capacità luminosa di Fago è di lasciare che questa storia si racconti da sé, attraverso le parole dirette dei tre e un uso della camera quasi da homevideo, e che arrivi allo spettatore con la potenza di una confessione fatta in pubblico, rivelando nella luce opaca di un appartamento romano asfissiato dai conflitti famigliari l’universalità di tutti i nostri affetti guasti.
PREMIO EXTRA MIGLIOR DOCUMENTARIO ITALIANO
Il documentario sarà programmato in alcune sale del circuito Cityplex della Filmauro
DIORAMA
di Demetrio Giacomelli, Italia 2017, 80’
Il rospo, la cicogna e la rondine: protagonisti di un film che esplora la presenza di animali selvatici in città, capaci di risvegliare un bisogno di intimità e conoscenza di un mondo totalmente altro, perlopiù rimosso. Girato a Milano, Pavia e sul lago di Como, premiato al Torino Film Festival, provvisto di immagini e suoni sconosciuti, ha lo sguardo di chi si chiede perché gli animali si ostinano “a non rispondere alle nostre domande”.
Motivazione:
Diorama è un film per frammenti che riescono a avvolgere lo spettatore come un vortice, chiamandolo all’interrogativo più vertiginoso: qual è la relazione tra la nostra condizione umana e la nostra appartenenza al mondo animale. Demetrio Giacomelli compie una serie di piccole peregrinazioni urbane al seguito di rospi, uccelli, cani, mostrandoci l’ambivalenza della dimensione creaturale, attraverso uno stile al tempo stesso rigoroso e lisergico.
MENZIONE SPECIALE
La giuria ha deciso di attribuire, per originalità e coraggio, una menzione speciale a:
DUE CANI
di Andrea Vallero, Italia 2018, 48’
Due cani randagi, a Palermo – e uno sguardo che li segue per tre mesi “tenendo l’obiettivo alla loro altezza”. Realizzato da un allievo del Centro Sperimentale della Sicilia, è un esercizio di inedito atletismo cinematografico e di rinascita dello sguardo. Spogliate del loro monopolio culturale e biologico, in uno spazio rovesciato, le voci umane sono indistinguibili da suoni e rumori di un mondo ricco di erramenti, minacce e avventure.
Motivazione
Un esperimento coraggioso che si misura con lo sguardo periferico e marginale di due cani randagi: l’idea originale di raccontare una testimonianza muta che rinuncia a qualunque facile umanizzazione e si chiude anzi con la lucida ammissione dell’assenza di speranza per un destino già segnato.
CINEMA AL MAXXI | 20 gennaio – 14 aprile 2018
a cura di Mario Sesti
Nato come sperimentazione si è trasformato esso stesso in un’opera contemporanea, innovativa e originale diventando uno dei programmi più attesi per il cinema di qualità nella capitale: torna Cinema al MAXXI con molte novità e un programma che non è né un semplice cineforum né un festival tradizionale, ma che ha diversi tratti di entrambi.
In più per chi acquista, rinnova o regala la card myMAXXI ci sono 3 ingressi omaggio alla rassegna!
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
Una co-produzione Fondazione Cinema per Roma e MAXXI