cerca
iscriviti alla newsletter
seguici
LUNEDÌ chiuso
MARTEDÌ 11:00 – 19:00
MERCOLEDÌ 11:00 – 19:00
GIOVEDÌ 11:00 – 19:00
VENERDÌ 11:00 – 19:00
SABATO chiuso
DOMENICA chiuso
La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo.
acquista biglietto online
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
Acquista online / commissione € 1,50
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura da martedì a venerdì (esclusi festivi); il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì; per l’ingresso alla galleria 1 ogni terzo e quarto venerdì del mese, grazie ad Acea, fino al 21 maggio 2021.
acquista e scegli la data e la fascia oraria della tua visita. Valido per l’ingresso alla mostra nello spazio extra MAXXI.
Acquista online / commissione € 1,50
possibilità di biglietto combinato, con un’integrazione di € 2, mostrando il titolo d’ingresso MAXXI presso la biglietteria del Museo.
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; Roma Pass; possessori della membership card myMAXXI.
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta in modo permanente con diversi allestimenti di opere.
Galleria 3 – ingresso libero
Letture dell’informe. Rosalind Krauss e Georges Didi-Huberman
(Lithos 2014) di Andrea D’Ammando e Matteo Spadoni
Presentazione del libro
Da poco più di trentacinque anni la nozione di informe, così com’è stata proposta da Georges Bataille si è fatta strada nei testi di teoria, critica e storia dell’arte. L’informe è per Bataille ciò che non è riducibile a forma, «come uno sputo, un ragno, un lombrico», non designa essenze, ma processi, è un termine che ha più una funzione che un significato.
Intervengono
Andrea D’Ammando e Matteo Spadoni autori del libro
Fiorella Bassan Università degli Studi La Sapienza, Roma
Stefano Velotti docente di Estetica Università degli Studi La Sapienza, Roma
Introduce
Ilaria Schiaffini docente di storia dell’arte contemporanea Università degli Studi La Sapienza, Roma
Huang Yong Ping. Bâton Serpent
(Mousse 2015) a cura di Hou Hanru
Presentazione del catalogo
Pubblicato in occasione della mostra di Huang Yong Ping al MAXXI, il catalogo attraversa tutta la produzione dell’artista, dai progetti realizzati con il collettivo Xiamen Dada, alle opere degli anni ‘90, alle ultime installazioni esposte nel Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Uno strumento fondamentale per accostarsi al mondo creativo di Huang Yong Ping.
Intervengono
Huang Yong Ping artista
Stefano Chiodi critico d’arte e curatore
La oveja negra
di Regina Josè Galindo
Presentazione del video
Il video è tratto dalla performance realizzata dall’artista durante la residenza RAVE 2014, la prima residenza che apre la discussione sul ruolo e sulla responsabilità dell’arte contemporanea nei confronti dell’alterità animale. La Galindo, che nelle sue performance ha sempre affrontato il dolore di coloro che il potere voleva ridurre al silenzio e all’oblìo, ne La oveja negra ridona una forte voce agli ultimi per eccellenza: gli animali.
Durante l’incontro verrà proiettato anche il video Inside the Circle realizzato da Adrian Paci durante l’edizione RAVE 2011.
Intervengono
Regina Josè Galindo artista
Benedetta Carpi De Resmini curatrice
Tiziana Pers artista
Cecilia Canziani co-direttrice artistica Nomas Foundation, Roma
Diego Sileo curatore PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
Giuseppe Garrera collezionista e professore Storia dell’Arte
Modera gli incontri
Hou Hanru direttore artistico del MAXXI