lunedì chiuso
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo
l’unico biglietto open, valido per un ingresso al Museo e tutte le mostre in corso per i prossimi 100 anni, fino al 2121.
acquista online
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; possessori biglietto d’ingresso La Galleria Nazionale, Museo Ebraico di Roma; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento: Accademia Costume & Moda, Accademia Fotografica, Biblioteche di Roma, Casa Internazionale delle Donne, Centro Sperimentale di Cinematografia, Enel (per titolare badge e accompagnatore), FAI – Fondo Ambiente Italiano, IED – Istituto Europeo di Design, IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura, Interclub Welfare Card, ISFCI – Istituto Superiore di Fotografia, Sapienza Università di Roma, LAZIOcrea, Officine Fotografiche, Ordine degli Assistenti Sociali, Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Ordine Psicologi Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Rinascente, Romaeuropa Festival, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Scuola Internazionale di Comics, Teatro Olimpico, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro di Roma, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Youthcard.
acquista online
con esibizione della Card o Carta EFFE.
acquista online
valida il mercoledì dalle 14 per gli studenti delle scuole superiori e delle università, italiane e dell’Unione europea – previa esibizione del tesserino/libretto personale.
acquista online
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14).
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati; possessori della membership card myMAXXI; studenti e ricercatori universitari di Arte e Architettura dell’Unione Europea e studenti delle accademie di belle arti pubbliche (iscritte AFAM) da martedì a venerdì (esclusi festivi); docenti IED – Istituto Europeo di Design, docenti NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, docenti RUFA – Rome University of Fine Arts; con esibizione della tessera o badge di riconoscimento – valido per due persone: Collezione Peggy Guggenheim a Venezia, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Sotheby’s Preferred, MEP – Maison Européenne de la Photographie; il giorno del tuo compleanno presentando un documento di identità; per l’ingresso alla galleria 1, da martedì a giovedì.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); tutte le riduzioni MAXXI incluso ridotto Feltrinelli e biglietto mini.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); membri ICOM; soci AMACI.
prenota online
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
acquistabile solo presso la biglietteria del Museo.
per i giovani da 14 a 25 anni (non compiuti); per gruppi a partire da 15 persone; per tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 14); con esibizione della tessera: Rinascente; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 14 anni; disabili che necessitano di accompagnatore; possessori della membership card myMAXXI o del Legendary Ticket; dipendenti MiC; accompagnatori e guide turistiche dell’Unione Europea, munite di licenza (rif. circolare n.20/2016 DG-Musei); 1 insegnante ogni 10 studenti; membri ICOM; soci AMACI; giornalisti accreditati.
prenota online
scegli la data e la fascia oraria della tua visita.
acquista online
con esibizione della card myMAXXI o del Legendary Ticket; giovani dai 12 ai 25 anni – non compiuti; gruppi da 12 persone; tutti i componenti di famiglie composte da due adulti e almeno un figlio o figlia (gratuito per gli under 12); giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida.
acquista online
minori di 12 anni; disabili che necessitano di accompagnatore.
prenota online
La Collezione di arte e architettura del MAXXI rappresenta l’elemento fondante del museo e ne definisce l’identità. Da ottobre 2015 è esposta con diversi allestimenti di opere.
Per lui le Variazioni Goldberg sono pagine «che non conoscono né inizio né fine, una musica che è come gli amanti di Baudelaire, “mollement balancés sur l’aile / du tourbillon intelligent”».
È Glenn Gould, innovatore trasgressivo senza mai essere irriverente, colui che ha squadernato la tradizione interpretativa che voleva l’esecuzione filologica per restituire una lettura personalissima, semplicemente gouldiana; il pianista che si ritira dall’attività concertistica non per vezzo divistico, ma perché vuole affidare il proprio pensiero musicale alla precisione delle registrazioni.
Glenn Gould nasce a Toronto il 25 settembre 1932, ma il 4 ottobre del 1982 un ictus interrompe prematuramente la sua vita, la sua ricerca incessante sull’ala del turbine intelligente.
A 80 anni dalla nascita e 30 dalla scomparsa, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedica al pianista canadese due settimane di eventi (dal 16 novembre al 2 dicembre) per ripercorrere la storia dell’uomo, dell’artista, dello scrittore, dello sperimentatore. Il progetto intende rievocare nelle sue diverse espressioni una tra le più originali e poliedriche figure del ‘900.
Gli appuntamenti al MAXXI:
22 novembre e 2 dicembre, ore 16.00
PERFORMANCE/ L’Arte della Fuga – “I live by long distance”
Spazi del Museo – ingresso consentito con il biglietto d’accesso al Museo
Performance dei partecipanti ai laboratori teatrali svolti dall’Associazione Orma Fluens presso il Centro diurno Villa Lais sul tema gouldiano della “distanza”.
In collaborazione con il Dipartimento educazione del MAXXI
24 novembre, ore 17.00
MUSICA E ARCHITETTURA/ Cities
MAXXI B.A.S.E., Sala Graziella Lonardi Buontempo – ingresso libero fino a esaurimento posti
Proiezione del documentario Cities, Canada 1979 – 48 min, lingua inglese.
Documentario scritto da Glenn Gould e diretto da John McGreevy.
Introduce l’architetto Lorenzo Pignatti Morano di Custoza
Ingresso ridotto al Museo MAXXI e ai concerti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia presentando i rispettivi biglietti.
Gli eventi si svolgeranno anche presso il Parco della Musica e il Centro diurno VILLA LAIS D.S.M. – ASL Roma C- Scarica il programma completo
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
in collaborazione con
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Istituto Quasar – Design University Roma
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Centro diurno Villa Lais D.S.M. – ASL Roma C e Associazione Orma Fluens
Fondazione Musica per Roma
Photo credit: Glenn Gould © Dan Weiner (part.). Per gentile concessione Sony Classical/Sony Music Entertainment Italy Spa. p>